Innovazione e sostenibilità dei processi economici e aziendali

Corso di Laurea Magistrale (LM-94) Innovazione e sostenibilità dei processi economici e aziendali – sedi Unicollege di Firenze e Mantova.

Tipo di corso

Laurea Magistrale

Classe di Laurea

LM-94 – Interpretariato e Traduzione Specialistica

Sede didattica

Firenze e Mantova

Lingua

Italiano e Inglese

Insegnamenti

Il piano degli studi

Tipo di accesso

Colloquio conoscitivo

Il sistema economico sente il bisogno di interrogarsi sul suo senso più profondo sfidato continuamente da cambiamenti sia ambientali, che tecnologici e imprenditoriali. Tutto questo non può fare a meno del mediatore linguistico che abbia, però, una conoscenza delle problematiche che stanno trasformando il settore.

Il percorso di studio si inserisce proprio all’interno di questi mutamenti in atto con l’intento di formare nuovi professionisti che siano in grado di muoversi e rapportarsi ai processi innovativi che nascono da questi cambiamenti e conseguentemente di applicarli nel proprio contesto gestionale e produttivo con professionalità, tra i linguaggi, le terminologie e le normative di questo nuovo modo di pensare allo sviluppo economico.

Opportunità Professionali
Opportunità professionali

• Il settore economico-aziendale è il naturale sbocco per questa professionalità sia che si situi all’interno di una impresa industriale o commerciale, sia che intraprenda la libera professione.

• Il mediatore linguistico è il professionista che ha una conoscenza delle problematiche che stanno trasformando il settore e che, grazie alle sue competenze linguistiche, è in grado di muoversi a largo spettro, con professionalità, tra i linguaggi, le terminologie, le normative di questo nuovo modo di pensare allo sviluppo economico.

Piani di Studio

Percorso per traduttori

Primo anno
Corsi Crediti
Lingua Inglese I

  • Linguaggio settoriale per traduttori  e interpreti
  • Laboratorio di  traduzione specialistica attiva e passiva
12
Seconda Lingua I

  • Linguaggio settoriale per traduttori  e interpreti
  • Laboratorio di  traduzione specialistica attiva e passiva
12
Fondamenti Teorici e Strumenti per la ricerca Documentale 6
Linguistica applicata e processi comunicativi 6
Laboratorio di Informatica applicata alla traduzione

(Computer assisted translation – CAT,

Machine Translation Post editing – MTPE)

6
Fondamenti micro e macroeconomici della economia circolare 6
Innovazione organizzativa, gestionale e finanziaria per le aziende sostenibili 6
Tirocinio 8
Crediti totali primo anno 62

 

Secondo anno
Corsi Crediti
Lingua Inglese II

  • Linguaggio settoriale per traduttori  e interpreti
  • Laboratorio di  traduzione specialistica attiva e passiva
11
Seconda Lingua II

  • Linguaggio settoriale per traduttori  e interpreti
  • Laboratorio di  traduzione specialistica attiva e passiva
11
Politiche sostenibili energetiche e ambientali 4
Il ruolo degli stakeholder nelle politiche e nelle strategie dell’azienda sostenibile 4
Diritto Internazionale e dell’Unione Europea dello sviluppo sostenibile 4
Tirocinio 12
Elaborato Finale 12
Crediti totali secondo anno 58

 

Percorso per interpreti

Primo anno
Corsi Crediti
Lingua Inglese I

  • Linguaggio settoriale per traduttori  e interpreti
  • Laboratorio di  interpretazione consecutiva attiva e passiva (avanzato);
  • Laboratorio di introduzione alla interpretazione simultanea passiva (base)
12
Seconda Lingua I

  • Linguaggio settoriale per traduttori  e interpreti
  • Laboratorio di  interpretazione consecutiva attiva e passiva (avanzato);
  • Laboratorio di introduzione alla interpretazione simultanea passiva (base)
12
Fondamenti Teorici e Strumenti per la ricerca Documentale 6
Linguistica applicata e processi comunicativi 6
Laboratorio di Informatica applicata alla traduzione e all’interpretazione

(Computer assisted translation – CAT,

Machine Translation Post editing – MTPE)

6
Fondamenti micro e macroeconomici della economia circolare 6
Innovazione organizzativa, gestionale e finanziaria per le aziende sostenibili 6
Tirocinio 8
Crediti totali primo anno 62

 

Secondo anno
Corsi Crediti
Lingua Inglese II

  • Linguaggio settoriale per traduttori  e interpreti
  • Laboratorio di introduzione alla interpretazione simultanea passiva (avanzato)
11
Seconda Lingua II

  • Linguaggio settoriale per traduttori  e interpreti
  • Laboratorio di introduzione alla interpretazione simultanea passiva (avanzato)
11
Politiche sostenibili energetiche e ambientali 4
Il ruolo degli stakeholder nelle politiche e nelle strategie dell’azienda sostenibile 4
Diritto Internazionale e dell’Unione Europea dello sviluppo sostenibile 4
Tirocinio 12
Elaborato Finale 12
Crediti totali secondo anno 58

 

Lingue

Nel corso di Laurea Magisrale di Unicollege potrai specializzerai nella traduzione ed interpretariato nelle seguenti

Prima lingua (obbligatoria)

Inglese

Seconda lingua
Il livello di ingresso della seconda lingua è B1 per Spagnolo, Francese, Tedesco; A2/B1 per le altre lingue.

Spagnolo
Francese
Tedesco

Terza lingua (opzionale)

Spagnolo
Francese
Tedesco
Russo
Cinese

Tecniche di mediazione

Traduzione attiva e passiva
Imparerai a restituire un testo scritto dalla lingua madre alla lingua straniera (attiva) e dalla lingua straniera alla lingua madre (passiva).

Interpretazione consecutiva
Imparerai una particolare tecnica di presa d’appunti che ti permetterà di tradurre oralmente il discorso appena ascoltato.

Interpretazione simultanea
Iscrivendoti a laboratori che fanno uso di cabine acusticamente isolate, imparerai a tradurre e a riprodurre in tempo reale ogni discorso in lingua straniera.

Hai qualche dubbio?