
Giornalismo Digitale
Indirizzo di specializzazione in Giornalismo Digitale, parte del Corso di laurea triennale in Mediazione linguistica L-12 – sedi Unicollege di Firenze, Mantova e Torino.

L-12 – Mediazione Linguistica

Firenze, Mantova e Torino

Italiano e Inglese

Il piano degli studi

Numero programmato
Test di ammissione
Comunicare e informare in lingue diverse dalla tua, redigere articoli e gestire le informazioni, favorendo la divulgazione delle notizie e la loro comprensione, sono le competenze che acquisirai come MEDIATORE nel mondo del Giornalismo Digitale.
Acquisirai le conoscenze fondamentali delle pratiche e dei processi del giornalismo nell’ambito di un modello dell’informazione e della comunicazione ormai quasi completamente digitalizzato e globalizzato e nel quale le lingue hanno assunto rilevanza fondamentale per riuscire a divulgare informazioni e notizie in un ecosistema multimediale nel quale velocità, precisione e capacità espressiva concisa sono fondamentali.
Le aree di studio previste dall’offerta multidisciplinare di Unicollege sono:
- Analisi e studio delle teorie del giornalismo.
- Studio delle nuove piattaforme digitali, dei nuovi media, dei target di riferimento.
- Approfondimenti su case history e sviluppo di esperienze giornalistiche attraverso simulazioni laboratoriali.
- Analisi e studio delle nuove caratteristiche del giornalismo digitale con riferimento ai processi di newsmaking, news delivery e news consumption.

Al termine del triennio in Giornalismo Digitale, sarai il MEDIATORE in professionalità e ambiti lavorativi quali:
- giornalista freelance
- pubblicista
- speaker
- editore
- PR e addetto stampa
- esperto della comunicazione e dei media
- curatore dei contenuti, redattore
- inviato
- community/social media manager
- responsabile della comunicazione
- consulente per i media
- esperto in progettazione multimediale
- blogger
Piano di studi
Questo è il tuo piano di studi per lavorare come mediatore linguistico nel Giornalismo Digitale. Prima di tutto, però, dovrai decidere se seguire il corso come traduttore o anche come interprete.
Traduttore e interprete, infatti, sono mestieri diversi. Per questo Unicollege propone insegnamenti, laboratori ed esercitazioni specifici per ciascuna figura professionale. Segui il percorso più adatto alle tue ambizioni.
Percorso per traduttori
Corsi | Crediti |
Fondamenti teorici e strumenti per la ricerca documentale | 6 |
Social Media Journalism | 6 |
Web reportage narrativo | 6 |
Linguistica applicata | 6 |
Letteratura italiana contemporanea | 6 |
Lingua e traduzione 1 – Inglese 1 – Lingua 2 – Avviamento alla traduzione 3 – Interpretazione dialogica 4 – Laboratorio di traduzione livello |
15 |
Lingua e traduzione 1 – Seconda lingua 1 – Lingua 2 – Avviamento alla traduzione 3 – Interpretazione dialogica 4 – Laboratorio di traduzione livello |
15 |
Corsi | Crediti |
International Blogging Journalism | 6 |
Organizzazione e tecniche dell’ufficio stampa e digital PR | 6 |
Digital Mass Communication and Digital Media Effects | 6 |
Cultura, civiltà e istituzioni – Inglese | 6 |
Cultura, civiltà e istituzioni – Seconda lingua | 6 |
Lingua e traduzione 2 – Inglese 1 – Lingua 2 – Traduzione passiva 3 – Interpretazione dialogica 4 – Laboratorio di traduzione livello intermedio |
15 |
Lingua e traduzione 2 – Seconda lingua 1 – Lingua 2 – Traduzione passiva 3 – Interpretazione dialogica 4 – Laboratorio di traduzione livello intermedio |
15 |
Corsi | Crediti |
Lingua e traduzione 3 – Inglese 1 – Lingua 2 – Traduzione passiva 3 – Interpretazione dialogica 4 – Laboratorio di traduzione livello avanzato |
15 |
Lingua e traduzione 3 – Seconda lingua 1 – Lingua 2 – Traduzione passiva 3 – Interpretazione dialogica 4 – Laboratorio di traduzione livello avanzato |
15 |
Insegnamenti a libera scelta (Consigliato: SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi – 6 CF e IUS/17 Elementi di Diritto e Procedura Penale utili alla formazione del digital journalist – CF 6) |
12 |
Laboratori di informatica e di altre discipline | 6 |
Tirocinio | 6 |
Tesi | 6 |
Totale crediti | 180 |
Percorso per traduttori e interpreti
Corsi | Crediti |
Fondamenti teorici e strumenti per la ricerca documentale | 6 |
Social Media Journalism | 6 |
Web reportage narrativo | 6 |
Linguistica applicata | 6 |
Letteratura italiana contemporanea | 6 |
Lingua e traduzione 1 – Inglese 1 – Lingua 2 – Avviamento alla traduzione 3 – Interpretazione dialogica 4 – Laboratorio di interpretazione livello base |
15 |
Lingua e traduzione 1 – Seconda lingua 1 – Lingua 2 – Avviamento alla traduzione 3 – Interpretazione dialogica 4 – Laboratorio di interpretazione livello base |
15 |
Corsi | Crediti |
International Blogging Journalism | 6 |
Organizzazione e tecniche dell’ufficio stampa e digital PR | 6 |
Digital Mass Communication and Digital Media Effects | 6 |
Cultura, civiltà e istituzioni – Inglese | 6 |
Cultura, civiltà e istituzioni – Seconda lingua | 6 |
Lingua e traduzione 2 – Inglese 1 – Lingua 2 – Traduzione passiva 3 – Interpretazione dialogica 4 – Laboratorio di interpretazione livello intermedio |
15 |
Lingua e traduzione 2 – Seconda lingua 1 – Lingua 2 – Traduzione passiva 3 – Interpretazione dialogica 4 – Laboratorio di interpretazione livello intermedio |
15 |
Corsi | Crediti |
Lingua e traduzione 3 – Inglese 1 – Lingua 2 – Traduzione passiva 3 – Interpretazione dialogica 4 – Laboratorio di interpretazione livello avanzato |
15 |
Lingua e traduzione 3 – Seconda lingua 1 – Lingua 2 – Traduzione passiva 3 – Interpretazione dialogica 4 – Laboratorio di interpretazione livello avanzato |
15 |
Insegnamenti a libera scelta (Consigliato: SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi – 6 CF e IUS/17 Elementi di Diritto e Procedura Penale utili alla formazione del digital journalist – CF 6) |
12 |
Laboratori di informatica e di altre discipline | 6 |
Tirocinio | 6 |
Tesi | 6 |
Totale crediti | 180 |

Unicollege ti insegnerà alla perfezione non solo la mediazione linguistica in inglese, ma anche altre due lingue, europee o extra-europee, a scelta tra quelle in elenco.
Prima lingua
Il livello di ingresso della prima lingua è B1.
Inglese
Seconda lingua
Il livello di ingresso della seconda lingua è B1 per Spagnolo, Francese, Tedesco; A2/B1 per le altre lingue.
Spagnolo*
Francese*
Tedesco
Russo
Arabo
Cinese
Giapponese
*Chi ha studiato alle Superiori una sola lingua può immatricolarsi scegliendo come seconda lingua Spagnolo o Francese, impegnandosi a frequentare un corso intensivo gratuito di 4 settimane con inizio metà settembre 2022.
Terza lingua
Il livello di ingresso della terza lingua è B1 per Spagnolo, Francese, Tedesco; A2/B1 per le altre lingue.
Spagnolo*
Francese*
Tedesco
Russo
Arabo
Cinese
Giapponese
*Chi ha studiato alle Superiori una sola lingua può immatricolarsi scegliendo come terza lingua Spagnolo o Francese, impegnandosi a frequentare un corso intensivo gratuito di 4 settimane con inizio metà settembre 2022.
L’attivazione dei corsi di Russo, Arabo, Cinese, Giapponese è subordinata al raggiungimento di almeno 10 studenti iscritti per ciascun livello.

Imparare una lingua è questione di tecnica. Con queste tecniche di mediazione, Unicollege ti insegnerà a padroneggiarla come nessun altro.
Traduzione attiva e passiva
Imparerai a restituire un testo scritto dalla lingua madre alla lingua straniera (attiva) e dalla lingua straniera alla lingua madre (passiva).
Interpretazione consecutiva
Imparerai una particolare tecnica di presa d’appunti che ti permetterà di tradurre oralmente il discorso appena ascoltato.
Interpretazione dialogica
Con questa tecnica riuscirai a fare da interprete tra due interlocutori di lingue diverse, in occasione di incontri, viaggi d’affari o visite aziendali. Senza ausili tecnici.
Interpretazione simultanea (laboratorio opzionale)
Iscrivendoti a laboratori che fanno uso di cabine acusticamente isolate, imparerai a tradurre e a riprodurre in tempo reale ogni discorso in lingua straniera.
Hai qualche dubbio?