• Italiano
  • English
Language(en)
Newsletter
Reserved Area
Search
Contacts

SSML Mantua

Via G.Rippa, 2 – 46100 Mantua
Tel: +390376368481
Fax: +3903761685631

Recognised Higher Education Institute
D.M. 31/07/2003, G.U. n. 201 30/08/2003.

Presidency
presidenza.mn@unicollegessml.it

Direction
direzione.mn@unicollegessml.it

Secretariat
segreteria.mn@unicollegessml.it

Administration
amministrazione.mn@unicollegessml.it

Open Days
orientamento.mn@unicollegessml.it

Master
master.mn@unicollegessml.it

SSML Florence

Via San Gallo, 55 – 50129 Florence
Tel: +390550937508
Fax: +390550937509

Recognised Higher Education Institute
D.M. 30/04/2018, G.U. n. 138 16/06/2018

Presidency
presidenza.fi@unicollegessml.it

Direction
direzione.fi@unicollegessml.it

Secretariat
segreteria.fi@unicollegessml.it

Administration
amministrazione.fi@unicollegessml.it

Open Days
orientamento.fi@unicollegessml.it

Master
master.fi@unicollegessml.it

* Campi obbligatori

Trattamento dati personali ai sensi del D.L.G.S n. 196/03 e del GDPR 679/16 - Privacy Policy

  • Italiano
  • English
  • Home
  • About us
  • Courses
  • Erasmus
  • Centro linguistico
  • News and Events
  • Master
  • Matriculation
  • Study abroad
  • Italiano
  • English
Contacts
Search
Reserved Area
Newsletter
  • Home
  • About us
  • Courses
  • Erasmus
  • Centro linguistico
  • News and Events
  • Master
  • Matriculation
  • Study abroad
Home
>
(Italiano) Entrare in Unicollege

(Italiano) Entrare in Unicollege

(Italiano) Perché un corso di laurea in Unicollege?

(Italiano) Perché Unicollege
(Italiano) Didattica dei corsi
(Italiano) FAQ
(Italiano) Perché Unicollege

(Italiano) Studiare in Unicollege significa scegliere in un’ampia offerta di programmi di studio innovativi, che coniugano lo sviluppo di skills linguistiche di alto livello con la formazione negli ambiti di specializzazione più interessanti e trainanti del Made in Italy e che registrano il più alto tasso di placement post laurea.

Essere uno studente Unicollege significa anche diventare il cuore di una community di respiro internazionale, con studenti e docenti provenienti da tutti i paesi partner, confrontarsi fin da subito con il mondo del lavoro grazie agli indirizzi di studio professionalizzanti ed alle opportunità di studio e lavoro all’estero.

Studiare in Unicollege significa dunque vivere un’esperienza di crescita educativa, costruendo un bagaglio culturale e professionale, affiancati da un corpo docente altamente qualificato proveniente non solo dalla realtà accademica ma anche da quella delle imprese.

 

(Italiano) STUDIARE IN UNICOLLEGE

Prima di cimentarsi con il mondo del lavoro c’è la volontà di imparare.  Gli studenti Unicollege coltivano un grande interesse per i percorsi di specializzazione che portano a usare al meglio le competenze linguistiche di eccellenza che acquisiranno al termine del ciclo triennale. Sono curiosi, aperti e attenti a tutto ciò che li fa crescere, ricercando costantemente un ambito che li proietti verso l’internazionalizzazione dei rapporti personali e di lavoro.

Unicollege, attenta a tali esigenze, propone percorsi, programmi e attività che soddisfano queste aspirazioni in contesti di grande bellezza, a Firenze e Mantova, ricchi di offerte culturali e artistiche seconde a quelle di nessun’altra città.

Grazie alla rete di aziende partner che accolgono in tirocinio i nostri studenti, anche all’estero con il programma Erasmus placement, Unicollege accompagna fino alle soglie del mondo del lavoro, dopo aver offerto la possibilità di uscire dai confini frequentando semestri all’estero grazie ai rapporti Erasmus, ma non solo, con università di tutto il mondo.

E i risultati si vedono: il 95% dei laureati Unicollege lavora a solo un anno dalla laurea e solo il 5% è ancora in attesa di occupazione. E molti intraprendono da subito la libera professione di traduttori e interpreti.

 

(Italiano) INTERNAZIONALIZZA LA TUA CARRIERA

Prima di progettare la sua offerta formativa Unicollege osserva, studia e ascolta.

Osserva i settori nei quali mettere maggiormente a profitto le solide competenze linguistiche acquisite dai suoi laureati. Studia le esigenze di quei settori, per ideare i percorsi che meglio forniscano la preparazione di cui hanno bisogno.

Ascolta le aziende che ricercano profili professionali in grado di permettere loro uno sviluppo, soprattutto internazionale o, ancora, aziende che dall’estero cercano in Italia persone per inserirle nei propri organici e con le quali non avranno problemi a farsi capire. Persone curiose, informate, preparate. E soprattutto eccellenti nell’uso delle lingue straniere.

Unicollege prepara i suoi studenti per una carriera nella quale sono centrali i rapporti con le realtà di altri paesi, una carriera prettamente internazionale, indipendentemente dalla scelta personale di percorrerla in Italia oppure oltre i nostri confini nazionali.

 

(Italiano) INSEGNAMENTI IN LINGUA

Già a partire dal secondo anno di studio gli insegnamenti degli indirizzi di specializzazione sono tenuti in lingua inglese. Questa tipologia didattica consente lo sviluppo della capacità di argomentare, caratteristica professionale indispensabile nei contesti internazionali dove i laureati Unicollege sono più richiesti. Se necessario inoltre, gli studenti possono usufruire dei servizi del Centro Linguistico Unicollege per un supporto efficace che aiuti a superare momentanee debolezze o lacune nella preparazione.

 

(Italiano) UN TEAM DI DOCENTI DI VALORE

Non è semplice diventare docente di Unicollege, ma è a dir poco entusiasmante. Perché oltre ovviamente ad un curriculum vitae et studiorum di tutto rispetto, una ricca esperienza accademica uniti a una riconosciuta professionalità lavorativa di successo nella materia insegnata, bisogna soprattutto saper trasmettere il proprio sapere facendo appassionare gli studenti, coinvolgendoli e stimolandoli con le più attuali tecniche pedagogiche.

Non è semplice, e lo sappiamo, ma è così che funziona in Unicollege e i nostri studenti lo dimostrano nei test anonimi di valutazione con un gradimento per i Professori che è di 83.4 punti nella scala da 1 a 100.

 

(Italiano) LA NOSTRA RETE GLOBALE

Con le università partner del programma Erasmus+ è previsto l’accordo di intercambio di studenti per semestre di studio. Nel periodo all’estero gli esami vengono sostenuti nella lingua del Paese ospitante e sono riconosciuti reciprocamente tra le università partecipanti al programma. Inoltre extra Erasmus si possono scegliere anche mete lontane, Argentina, Brasile, Taiwan…

Unicollege inoltre ha solide e buone relazioni con Enti, aziende nazionali e internazionali, nonché multinazionali che offrono tirocini curricolari agli studenti, alcuni anche all’estero, tramite il programma Erasmus Placement. Tirocini durante i quali diventa gioco forza mettersi alla prova usando le lingue che si studiano e sviluppando esperienze negli ambiti lavorativi degli indirizzi di studio. Sono realtà professionali che operano in settori trainanti del made in Italy: dalla moda al turismo, dall’hotellerie all’agroalimentare, nel marketing e nella comunicazione. Sono organizzazioni non governative, enti del terzo settore, studi professionali, Questure e forze dell’ordine.

Così durante il triennio gli studenti Unicollege avranno già vissuto e sviluppato un’esperienza utile per entrare più rapidamente nel mondo del lavoro. E questa velocità di inserimento del mondo del lavoro è confermata dalle ricerche: index 100 il numero dei laureati Unicollege che lavora entro un anno dalla laurea, ben l’81% trova occupazione già entro i primi 6 mesi.

(Italiano) Didattica dei corsi

(Italiano) UNICOLLEGE DUAL LEARNING: LEZIONI CONDIVISE IN PRESENZA E ONLINE

In ottemperanza ai principi espressi nell’Allegato a nota del 4 maggio 2020 prot. n. 798 del MUR, per tutta la durata dell’anno accademico 2020/21 le attività didattiche della SSML Unicollege si svolgeranno nell’inedita modalità “Dual Learning”, che permette la partecipazione simultanea e in tempo reale alle lezioni di studenti presenti in aula e collegati da remoto.

 

Il funzionamento della sistema Dual Learning è basato su tre principi:

Modalità mista 

Ciascuna classe è divisa in sottogruppi: un gruppo di studenti segue la lezione in aula mentre un altro partecipa in collegamento da casa.

Modalità sincrona

Gli studenti in classe e gli studenti collegati a distanza seguono le lezioni in contemporanea e con lo stesso docente. Sia gli studenti in classe che quelli a casa sono connessi ad un’aula virtuale di Zoom, per consentire l’interazione tra tutti i partecipanti. Il docente farà uso del computer in condivisione schermo, proiettando il materiale didattico sia a distanza che in classe.

Rotazione

Ciascun studente ha diritto a frequentare parte del corso in presenza e parte del corso online, effettuando una turnazione con gli altri partecipanti. Gli studenti che ne fanno richiesta possono seguire l’intero corso online da casa. I gruppi e i turni per le rotazioni saranno definiti all’inizio dell’anno accademico sulla base del numero di iscritti a ciascun corso.

 

FREQUENZA 100% ONLINE

Per l’anno accademico 2020/21, gli studenti pendolari e fuori sede possono richiedere la frequentazione online del 100% delle lezioni. Gli studenti già immatricolati interessati a frequentare i corsi interamente online sono tenuti a presentare espressa domanda, compilando l’apposito modulo fornito dalla Segreteria.

(Italiano) FAQ

(Italiano) ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

In che modo verrà organizzato l’accesso alle sedi?
L’accesso alle sedi sarà regolato da turnazioni stabilite dalla Segreteria per ciascun corso. Ciascuna sede verrà attrezzata con ingresso e uscita separati.

Quali attività sono consentite all’interno delle sedi?
L’accesso alle sedi consentirà agli studenti di frequentare le lezioni previste in presenza e di usufruire delle aule studio eventualmente assegnate. Una volta terminate le attività in programma, compresa quella di studio libero, gli studenti sono tenuti a uscire dall’edificio, in modo da evitare assembramenti nella delicata fase di deflusso.

Le lezioni si svolgeranno online o in presenza?
A partire da ottobre e per tutto l’anno accademico 2020/21 le lezioni nelle due sedi di Firenze e Mantova si svolgeranno in forma mista, in parte in presenza e in parte online, sulla base delle modalità definite per ciascun corso.

Gli esami si svolgeranno online o in presenza?
Tutti gli studenti, compresi coloro che aderiscono alla didattica 100% online, svolgeranno gli esami in presenza, salvo eventuali nuove restrizioni emanate dal Governo o dal MUR in risposta a un peggioramento della situazione sanitaria.

Per le attività che prevedono l’obbligo di frequenza, come saranno raccolte le presenze?
La rilevazione della presenza degli studenti (sia presenti in aula sia collegati da remoto) verrà effettuata dal docente all’inizio di ogni lezione.

Come saranno comunicati i testi da acquistare? Dove potranno essere acquistati?
Il primo giorno di lezione il docente illustrerà il programma del corso e l’eventuale materiale da acquistare. Le stesse informazioni potranno essere reperite consultando i programmi dei corsi e le comunicazioni pubblicate in Area Riservata sulla pagina del Corso. I libri possono essere acquistati presso tutte le librerie specializzate.

Come sarà organizzato il ricevimento dei professori?
In attesa di nuovi sviluppi, il ricevimento dei professori proseguirà su appuntamento, secondo la modalità sperimentata nei mesi scorsi, ossia da remoto mediante la piattaforma Zoom.

Come si svolgeranno i tirocini?
I tirocini potranno essere svolti a distanza, in presenza o in modalità mista, senza vincoli prestabiliti di percentuale di lavoro a distanza/in presenza, compatibilmente con la disponibilità della struttura ricevente. Qualora esso non fosse praticabile, potrà essere consentito, previo accordo con il docente/tutor e sulla base di un giustificato motivo, lo svolgimento di attività alternative.

 

DIDATTICA A DISTANZA

Le lezioni svolte in diretta saranno registrate?
Tutte le lezioni erogate in diretta su Zoom (con il docente presente in aula o collegato da remoto) saranno registrate e, su richiesta degli studenti, messe a disposizione sull’apposita piattaforma dell’Area riservata.

Come sarà gestita la ripresa delle lezioni virtuali?
Tutte le aule sono state dotate di attrezzature multimediali (microfoni, videoproiettore e impianto audio adeguato), che consentiranno allo studente collegato da remoto di assistere alla lezione seguendo il docente e/o visualizzando il materiale proiettato in aula.

In che modo gli studenti possono interagire con i professori durante le lezioni online?
Gli studenti potranno chiedere la parola al docente, il quale attiverà il microfono dello studente che ha richiesto l’intervento. Sarà inoltre attiva una chat, controllata dal docente o da un suo assistente, per mezzo della quale gli studenti collegati potranno rivolgere domande o effettuare interventi.

Nel caso di impedimenti a seguire le dirette live sarà possibile accedere alle registrazioni delle lezioni?
Tutte le lezioni verranno registrate e salvate. Lo studente interessato potrà richiedere la registrazione al docente, il quale provvederà a pubblicarla nella propria pagina dell’Area Riservata.

Gli studenti presenti in sede potranno seguire le lezioni live da remoto?
Agli studenti assegnatari di un posto in aula studio sarà consentito usufruire dei posti disponibili nelle aule libere da lezioni, fermo restando il rispetto del distanziamento interpersonale. In questo modo sarà anche possibile seguire in diretta le lezioni tenute in altre aule.

 

DIDATTICA FRONTALE

Come saranno regolate le lezioni in presenza?
Ai partecipanti si raccomanda il rispetto scrupoloso degli orari (gli studenti devono trovarsi seduti ai propri posti all’ora prevista per l’inizio della lezione) e della segnaletica che all’interno dell’ateneo definirà i percorsi. I posti utilizzabili nelle aule saranno segnalati con appositi contrassegni. È caldamente raccomandato l’utilizzo dell’igienizzante per le mani da parte dei frequentatori delle aule. I dispenser di igienizzante saranno collocati all’interno delle aule più capienti e all’esterno delle aule più piccole.

È obbligatorio l’utilizzo della mascherina?
L’accesso agli edifici universitari sarà consentito solo agli studenti muniti di mascherina medico-chirurgica monouso (anche denominata mascherina facciale a uso medico) o altra mascherina facciale filtrante dotata di analogo (o superiore) livello di protezione delle vie respiratorie, autorizzate al commercio e di efficacia certificata secondo le disposizioni tecnico-normative in vigore. Non sono ammesse mascherine di comunità. La mascherina dovrà essere indossata per tutta la durata della permanenza all’interno degli edifici universitari.

 

VITA UNIVERSITARIA

Si potrà usufruire degli spazi comuni quali aule studio, sale ristoro, bar? Con quali limitazioni?
È consentito l’utilizzo di spazi comuni solo laddove i posti utilizzabili siano chiaramente indicati e distanziati. In ogni locale è comunque previsto il rispetto del distanziamento e la presenza di indicazioni specifiche. Gli altri spazi (es. corridoi, scale) sono utilizzabili esclusivamente per gli spostamenti all’interno dell’edificio.

È opportuno quest’anno per gli studenti fuori sede prendere in affitto casa nella sede dell’università?
La valutazione è lasciata al singolo studente, sulla base della modalità di svolgimento dei propri corsi. Si ricorda che tutte le lezioni tenute in aula saranno disponibili sia in diretta streaming che videoregistrate e che la presenza dello studente in aula non prevede vantaggi formali rispetto alla partecipazione da remoto.

Sono previste agevolazioni fiscali o aiuti economici per gli studenti che attivano la sola didattica online?
Vanno rimarcati gli sforzi condotti da Unicollege per ripensare la propria offerta formativa alla luce dell’emergenza sanitaria, che hanno portato all’elaborazione di un’inedita modalità didattica (Dual Learning), grazie alla quale da ottobre saranno assicurati sia lo svolgimento di lezioni in presenza (nei limiti consentiti dalle prescrizioni sanitarie vigenti) sia la loro diffusione in streaming. Resta confermata la possibilità per gli studenti in grave difficoltà economica di far domanda per le Borse di Studio disponibili.

SSML di Mantova
Via G.Rippa, 2 – 46100 Mantova
Tel: +390376368481
Fax: +3903761685631
segreteria.mn@unicollegessml.it
Recognised Higher Education Institute
D.M. 31/07/2003, G.U. n. 201 30/08/2003

SSML di Firenze
Via San Gallo, 55 – 50129 Firenze
Tel: +390550937508
Fax: +390550937509
segreteria.fi@unicollegessml.it
Recognised Higher Education Institute
D.M. 30/04/2018, G.U. n. 138 16/06/2018

Home
About us
Courses
Orientamento
Erasmus
Centro linguistico
Master
News and Events
Study abroad
Newsletter
Search

Privacy Policy
Ethical Code
VAT 06279150962

Copyright © 2018 Unicollege. All rights reserved.
(Italiano) OPEN DAY FIRENZE Sabato 6 febbraio 2021 alle ore 15:00 (online)
(Italiano) OPEN DAY MANTOVA Sabato 6 febbraio 2021 alle ore 15:00 (online)