Grazie agli strumenti di AT che ti saranno messi a disposizione, sarai in grado di favorire uno sviluppo organizzativo che migliori sia l’efficacia delle organizzazioni che il clima nella vita di queste, aumentando il benessere di chi ne fa parte.
Master
Il Master Professionalizzante in “Analisi Transazionale in campo organizzativo” è un completo programma di Alta Formazione post universitaria, che forma professionisti con competenze di eccellenza in Analisi Transazionale applicata al campo organizzativo.
L’Analisi Transazionale, fondata da Eric Berne negli Stati Uniti, è un approccio particolarmente efficace e testato a livello mondiale nella lettura e nella gestione delle dinamiche relazionali presenti nelle organizzazioni. In estrema sintesi la filosofia AT si propone di favorire uno sviluppo organizzativo che migliori contestualmente l’efficacia delle organizzazioni, il clima nella vita di queste e il benessere di chi ne fa parte.
Il Master permette agli allievi di acquisire metodologie, tecniche e conoscenze per diventare consulenti organizzativi ad indirizzo analitico transazionale, capaci di indirizzare l’operato proprio e delle proprie organizzazioni nella direzione del cambiamento, dell’efficacia della propria attività, dell’attenzione al clima organizzativo e del benessere delle persone nell’esercizio dei propri ruoli organizzativi e professionali.
Il percorso formativo proposto dal Master ha come presupposto di base il valore aggiunto della professionalizzazione e dell’acquisizione di competenze con un rilievo trasversale e internazionale, riconosciute e spendibili nei circuiti di business europeo ed oltre.
Il Master in Analisi Transazionale in campo organizzativo è rivolto a laureati in qualsiasi disciplina, diplomati non laureati potranno eventualmente essere accettati come uditori.
Il Master è a numero chiuso per garantire la qualità delle attività didattiche: i candidati per essere ritenuti idonei, sosterranno un colloquio di tipo motivazionale con un docente.
Il Corpo Docente è composto da Analisti Transazionali certificati da EATA (European Association of Transactional Analysis) e ITAA (International Transactional Analysis Association). Si tratta di docenti e supervisori (PTSTA e TSTA) scelti tra gli Analisi Transazionali italiani con una esperienza consolidata e provata nell’ambito organizzativo sia nazionale che internazionale.
La direzione del Master è affidata al dott. Gianluca Santarelli (TSTA – O) e il corpo docente sarà formato da:
Ugo De Ambrogio (TSTA – O)
Andrea Dondi (TSTA – P)
Francesca Merlini (PTSTA – O)
Simona Ramella Paia (PTSTA – P)
Il direttore del Master è il dott. Gianluca Santarelli, TSTA.O (Teaching and Supervising Transactional Analyst, Specializing in Organizational applications, certificato dall’EATA (European Association of Transactional Analysis) e dall’ITAA (International Association of Transactional Analysis).
Il dott. Santarelli è formatore e coach di amministratori delegati e top manager di aziende nazionali e multinazionali. E’ fondatore di Eureka Servizi! Srl, società di formazione e consulenza aziendale di cui è amministratore unico.
(Italiano) Il Master è articolato in due moduli:
I – Introduzione all’analisi transazionale in campo organizzativo (75 ore d’aula)
II – Approfondimenti dell’AT organizzativa (75 ore d’aula)
Durata: 500 ore
Periodo: da gennaio 2018 a marzo 2019
Lingua: italiano
Crediti formativi: 20
Tipologia didattica: 150 ore di lezioni frontali, 250 ore di studio autonomo, 100 ore di preparazione dell’elaborato finale
Orario lezioni: 14 ore di lezione mensile con formula weekend (7 ore il sabato e 7 ore la domenica per un weekend al mese, agosto escluso)
Frequenza: obbligatoria, minimo per ottenere i crediti 75% di presenza.
Posti disponibili: 20, minimo per attivare il master 10 iscritti
Costo: € 4.500,00
Per ulteriori informazioni e dettagli potete contattare la Segreteria Organizzativa presso Eureka Servizi! tramite:
Telefono: +39 02 36.59.65.45
Fax: +39 02 36.59.65.44
E-mail: info@eurekaservizi.it
Le iscrizioni saranno aperte a laureati in possesso di laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509 /99). Il numero chiuso è di 20 partecipanti al Master, con un minimo di 10. La partecipazione dà diritto al riconoscimento di 20 crediti formativi.
Le domande devono pervenire entro le ore 13:00 del 10 gennaio 2018, saranno esaminate dal nucleo di valutazione entro il giorno 12 gennaio e i risultati immediatamente comunicati agli interessati.