La tua carriera nella Cyber security & Data protection.
Master di I livello.
Il Corso in Cyber Security & Data Protection si propone di fornire un’adeguata formazione a coloro che, in virtù della loro attività, sono determinati a migliorare e aggiornare le proprie conoscenze, modelli e metodologie per la prevenzione dei fenomeni criminosi in ambito informatico, fornendo una panoramica sulle più recenti strategie di contrasto a livello internazionale. La consapevolezza da parte delle aziende dell’importanza della protezione dei dati personali produrrà nel breve periodo la crescita della domanda di figure professionali specializzate. Il Master di I livello in Cyber Security & Data Protection risponde a questa esigenza e propone un percorso di formazione basato sui modelli e le metodologie più avanzate per la prevenzione dei fenomeni criminosi in ambito informatico, una panoramica sulle più recenti strategie di contrasto a livello internazionale e un approfondimento sugli aspetti legali di maggiore rilievo. Il Master, grazie alle partnership con aziende di primo livello attive nel settore della sicurezza informatica e delle telecomunicazioni, consentirà ai partecipanti di arricchire il piano di studi con l’analisi di casi concreti e di entrare in contatto con le future innovazioni sviluppate dall’industria.
Il direttore del Master di I livello in Cyber Security & Data Protection è il dott. ing. Gianluca Cavallari, libero professionista in Ingegneria Elettronica Informatica. L’ampia varietà di esperienze lavorative che ha alle spalle – e che ancora lo vedono coinvolto e personalmente operativo sul campo – fa di lui un conoscitore delle varie problematiche ICT ad ampio raggio, avendo ricoperto ruoli di Solution Architect, Project Manager, Consulente ITSM/ITIL, Direttore ICT e CEO in società ICT.
Ha operato come consulente presso Pirelli Sistemi Informativi per la realizzazione di un sistema di data-collection e Kanban integrato con i diversi sistemi e processi produttivi aziendali; presso Italtel S.p.A. nel reparto di Ricerca e Sviluppo della Business Unit Radio Mobile e progetti EMOS & Radio Net-Server ATM/SDH/PDH; presso Infostrada SpA e Wind Telecomunicazioni SpA nella progettazione e sviluppo del sistema di Traffic Management System – Pre-Billing e Revenue Assurance. Attualmente collabora con la Startup Innovativa IdeaaS nella progettazione, revisione ed integrazione dei sistemi informativi/IoT in ambito PA, società di riscossione, analisi ed incrocio di dati ed Autorità Portuali.
Il corpo docente, coordinato dal Direttore, è formato da professionisti esperti nelle materie trattate, con un significativo curriculum di formatori specializzati.
- Acquisire/migliorare la capacità di valutazione dei rischi del sistema informativo, rispetto a minacce e profili di vulnerabilità.
- Introdurre standard di sicurezza e programmare interventi per ridurre i rischi e/o eliminarli.
- Applicare principi di programmazione sicura nello sviluppo di architetture sicure.
- Applicare metodi di rilevazione e prevenzione delle intrusioni nella rete.
- Applicare tecniche di protezione crittografica.
- Approfondire gli aspetti legati alle recenti normative Europee (Direttiva NIS), e alle procedure di certificazione.
- Adeguare metodologie e comportamenti alle Best Practice internazionali.
Società ed enti pubblici e privati che utilizzano reti informatiche di dimensioni medie e grandi. Libera professione e attività di consulenza. La frequenza al Master apre alle carriere di IT Manager e Network Specialist, esperto di analisi della sicurezza di applicazioni e sistemi informatici, esperto di progettazione e realizzazione di applicazioni e sistemi informatici sicuri, esperto di analisi di attacchi informatici, consulente tecnico di parte (CTP) e consulente tecnico d’ufficio (CTU).
Laureati in possesso di laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99). Sono valutate candidature da altre professionalità ammesse al ruolo di CTP (Consulente Tecnico di Parte) e persone con provata esperienza informatica. Possono essere ammessi sub-judice anche laureandi alla condizione che conseguano il titolo entro 30 giorni prima dell’inizio delle attività didattiche.
Il programma si sviluppa su 5 moduli:
Modulo I
ICT Security Specialist: Effettuare la revisione delle prestazioni del sistema IT in uso – Valutare il grado di sicurezza informatica del sistema sviluppato
Modulo II
Network Specialist: Gestire gli apparati e le connessioni di rete – Gestire i servizi di rete a livello applicativo – Verificare la qualità dei servizi nelle reti informatiche
Modulo III
Cyber Intelligence
Modulo IV
Aspetti legali: La normativa Europea (Direttiva NIS)
Modulo V
Tirocinio
- Durata: 1.500 ore
- Periodo: da marzo 2017 a novembre 2017
- Lingua: Italiano
- Crediti formativi: 60
- Tipologia didattica: 400 ore di lezioni frontali, 600 ore di studio autonomo, 350 ore di tirocinio, 150 ore di preparazione dell’elaborato finale
- Orario lezioni: mercoledì 19:00-22:00; venerdì 19:00-22:00; sabato 09:30-13.30 e 14:30-17:30
- Frequenza: obbligatoria, minimo per ottenere i crediti 75% di presenza (90% per i moduli I e II)
- Posti disponibili: 35, minimo per attivare il Master 20 iscritti
- Costo: € 4.800,00. Con il finanziamento da 4.000,00 euro di Regione Lombardia restano a carico dei partecipanti € 800,00
Grazie a una convenzione con la SSML, a chi non è residente o domiciliato in Lombardia il costo del Master può essere parzialmente o interamente finanziato con formula Prestitempo di Deutsche Bank che prevede rateazioni mensili fino a 2 anni: la segreteria amministrativa è a disposizione per fornire tutte le informazioni e la modulistica necessaria per istruire la pratica.
Pre-iscrizione Master CSDP
800€
Prima rata Master CSDP
2.000€
Ultima rata Master CSDP
2.000€
Scarica i PDF per avere altre informazioni sul Master, e i moduli necessari per l’iscrizione.
Le iscrizioni sono aperte a laureati in possesso di laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M 509/99). Il numero chiuso è di 35 partecipanti per Master, con un minimo di 20. La partecipazione ai Master dà diritto al riconoscimento di 60 Crediti Formativi. Le domande, che debbono pervenire entro le ore 13:00 del 3 marzo 2017, saranno esaminate dal nucleo di valutazione entro il giorno 8 marzo, e i risultati immediatamente comunicati agli interessati.