• Italiano
  • English
Lingua(it)
Newsletter
Area Riservata
Cerca
Contatti

SSML di Mantova

Via G.Rippa, 2 – 46100 Mantova
Tel: +390376368481
Fax: +3903761685631

Istituto ad Ordinamento Universitario
D.M. 31/07/2003, G.U. n. 201 30/08/2003.

Presidenza
presidenza.mn@unicollegessml.it

Direzione
direzione.mn@unicollegessml.it

Segreteria
segreteria.mn@unicollegessml.it

Amministrazione
amministrazione.mn@unicollegessml.it

Orientamento
orientamento.mn@unicollegessml.it

Master
master.mn@unicollegessml.it

SSML di Firenze

Via Bolognese, 52 – 50139 Firenze
Tel: +390550937508
Fax: +390550937509

Istituto ad Ordinamento Universitario
D.M. 30/04/2018, G.U. n. 138 16/06/2018

Presidenza
presidenza.fi@unicollegessml.it

Direzione
direzione.fi@unicollegessml.it

Segreteria
segreteria.fi@unicollegessml.it

Orari di apertura al pubblico: dalle 9:00 alle 18:00 da lunedì a venerdì

Amministrazione
amministrazione.fi@unicollegessml.it

Orientamento
orientamento.fi@unicollegessml.it

Master
master.fi@unicollegessml.it

* Campi obbligatori

Trattamento dati personali ai sensi del D.L.G.S n. 196/03 e del GDPR 679/16 - Privacy Policy

  • Italiano
  • English
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Orientamento digitale
  • Erasmus
  • Centro linguistico
  • Bandi e news
  • Master e corsi di Alta Formazione
  • Immatricolazione
  • Study abroad
  • Italiano
  • English
Contatti
Cerca
Area Riservata
Newsletter
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Orientamento digitale
  • Erasmus
  • Centro linguistico
  • Bandi e news
  • Master e corsi di Alta Formazione
  • Immatricolazione
  • Study abroad
Home
>
Master e corsi di Alta Formazione
>
Fashion Buyer V Edizione

La tua carriera come buyer nel settore moda.

 

Master professionalizzante di I livello

Fashion Buyer
A chi si rivolge
Corpo docente
Sbocchi professionali e stage
Caratteristiche del Master
Programma
Ammissione
Pagamenti e scadenze
Contatti
Iscrizione
Fashion Buyer

Il Master si pone l’obiettivo di indagare il ruolo del buyer nel settore della moda e di analizzarlo da diversi punti di vista in relazione alla complessità dell’offerta, alla moltiplicazione delle possibilità di distribuzione e alla differenziazione dei consumi.

Grazie ad un costante bilanciamento tra gli insegnamenti più legati all’ambito legale, economico, marketing e quelli della sfera storico, comunicativa, mediale, emergerà un quadro completo del settore moda in cui la figura del buyer potrà distinguersi nella sua multidimensionalità e potenzialità.

Il master permette di compilare le diverse sfaccettature della figura del fashion buyer, un ruolo che connette lato produttivo con lato distributivo ed è ben consapevole dei meccanismi di comunicazione e consumo del settore.

Il Master  si terrà nelle sedi Unicollege di Firenze a partire dal mese di novembre del 2021.

A chi si rivolge

Il Master è principalmente rivolto a laureati in discipline economiche e umanistiche interessati a perfezionare e ampliare le proprie competenze nel campo della moda, in mediazione linguistica in particolare a quelli con specializzazione in Fashion & Design Management e in Marketing e Comunicazione, nonché a professionisti del settore privato e autonomi.

 

Bando Master

Scheda Master

Corpo docente

DIRETTORE

Il direttore del Master è il dott. Salvatore Cervone.

CV dr. Salvatore Cervone

 

CORPO DOCENTE

I Docenti sono tutti professionisti del Fashion system, del Marketing e della Comunicazione, della Formazione con anni di esperienza nella formazione e nella didattica. La loro provenienza dal mondo professionale è una caratteristica fondamentale che arricchisce e completa l’insegnamento con l’abbinamento di esperienze dirette e case history reali.

Sbocchi professionali e stage

Professionisti in ambito: commerciale in particolare per relazioni coi fornitori e tecniche di acquisto; marketing e comunicazione per promozione del prodotto; distributivo o in showroom di moda in particolare per il posizionamento del prodotto; retail e vendita specializzati in digitale multicanalità; fieristico specializzati nelle sinergie tra operatori e altri buyer.

Il percorso formativo sarà integrato da un periodo di tirocinio della durata di 900 ore da svolgersi presso enti/imprese che potrà essere proposto da Unicollege compatibilmente con le disponibilità e le necessità delle Aziende in partnership con l’Istituzione. Il periodo di tirocinio presso aziende potrà anche essere proposto direttamente dagli specializzandi e Unicollege provvederà alla relativa convalida nel caso che esso sia coerente con il percorso di studi del Master.

A suo insindacabile giudizio la Direzione Didattica decide sull’attribuzione dei tirocini ai singoli specializzandi, sulle candidature di enti/aziende proposti dagli specializzandi e su eventuali richieste di convalida. Criteri discriminanti saranno il curriculum vitae et studiorum, il profitto accademico corsuale e la percentuale di frequenza al Master.

Caratteristiche del Master
  • Durata: 1.500 ore
  • Periodo: da novembre 2021 a ottobre 2022; termine lezioni frontali settembre 2022
  • Lingua: Italiano
  • Crediti formativi: 60
  • Tipologia didattica: 350 ore di lezioni frontali e laboratorio, 50 ore di studio autonomo, 900 ore di tirocinio (pari a 6 mesi), 200 ore di preparazione dell’elaborato finale
  • Orario lezioni: full time, dal lunedì al giovedì
  • Frequenza: obbligatoria, minimo per ottenere i crediti 75% di presenza
  • Posti disponibili: 25, minimo per attivare il Master 15 iscritti
  • Costo: € 6.500,00, con possibilità di riduzione di € 900,00 per iscrizioni entro il 27 agosto 2021
  • Costo per laureati Unicollege: € 6.500,00, con possibilità di riduzione di € 1.625,00 per iscrizioni entro il 30 giugno 2021 o € 1.300,00 per iscrizioni entro il 27 agosto 2021
  • Sede di svolgimento: Firenze o online in Dual Learning per chi è domiciliato fuori sede
Programma

Il Master è composto da 5 moduli il primo dei quali, comune e trasversale a tutti i Master offerti da Unicollege, è dedicato alle soft skill richieste dall’innovazione nel sistema formativo.

Il modulo iniziale, si pone l’obbiettivo di creare in tutti i partecipanti una mentalità innovativa e creativa nell’approccio al problem solving proponendo le tecniche di lateral and disruptive thinking unite alle nuove tendenze didattiche quali ad esempio l’ethical approach.

Nei 4 moduli successivi lo schema formativo sviluppa un approccio multidisciplinare che integra sinergicamente la didattica frontale con case history aziendali, attività di laboratorio, simulazioni di casi concreti e monitoraggio continuo della realtà dei mercati e delle imprese, fornendo ai partecipanti del Master l’opportunità di vivere delle situazioni aziendali reali.

Nei singoli moduli verranno sviluppate le seguenti tematiche:

  • Principali dinamiche di funzionamento dell’industria della moda con particolare attenzione al campo della distribuzione e vendita del prodotto, nell’ottica di comprensione e conoscenza delle trattative d’acquisto e delle analisi di mercato.
  • Comprensione delle tendenze evolutive nel mercato di riferimento con un’attenzione specifica alle rinnovate pratiche odierne di distribuzione online.
  • Il ruolo strategico della comunicazione
  • Comprensione dell’odierno scenario comunicazionale digitale e delle dinamiche delle piattaforme di social networking.
Ammissione

TITOLI DI ACCESSO

Laureati in possesso di laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99). Possono essere ammessi sub-judice anche laureandi alla condizione che conseguano il titolo almeno 30 giorni prima dell’inizio delle attività didattiche. In assenza di un titolo di laurea, è possibile presentare richiesta di partecipazione al Master in qualità di uditore esterno, che sarà presa in esame dalla Direzione Didattica, la quale, a suo insindacabile giudizio, si esprimerà sull’ammissibilità della domanda.

RETTE E AGEVOLAZIONI

Retta

La retta del Master è di € 6.500,00 (con agevolazioni previste per i laureati Unicollege), da versare secondo le seguenti modalità:

  • Quota di pre-iscrizione di 800€ (o di 400€ se applicabile lo sconto condizionale);
  • I rata di 2.000€;
  • II rata di 2.000€;
  • III rata per saldo quota restante

Sconto condizionale

È previsto uno sconto di € 400,00 sulla quota di pre-iscrizione per le domande di ammissione pervenute entro il 16 luglio 2021.

Borse di studio

Unicollege mette a disposizione dei partecipanti al Master 3 borse di studio a copertura, rispettivamente, del 70%, 50% e 30% della retta di iscrizione al Master. La domanda di borsa di studio deve essere presentata entro e non oltre il 1 luglio 2021, corredata di CV e lettera motivazionale. Saranno oggetto di valutazione il curriculum vitae et studiorum, la motivazione dei candidati e la loro condizione economica, in base ai quali la Direzione Didattica deciderà, a suo insindacabile giudizio, sull’assegnazione delle borse di studio ai candidati più meritevoli. La copertura avrà efficacia una volta ottemperato all’obbligo di versamento della parte di retta non coperta dalla borsa di studio entro i termini stabiliti dal bando.

Pagamenti e scadenze

Contestualmente alla domanda di iscrizione, da presentare entro e non oltre il 10 settembre 2021, va effettuato il versamento della quota di pre-iscrizione. Il versamento della retta rimanente può essere effettuato in due rate, entro le seguenti scadenze:

  • I rata di 2.000€, da versare entro il 15 novembre 2021;
  • II rata di 2.000€, da versare entro il 18 febbraio 2022
  • Saldo dovuto entro il 15 aprile 2022.

Finanziamento bancario

Grazie a un accordo stipulato dalla Scuola con la finanziaria Prestitempo di Deutsche Bank è possibile farsi finanziare in tutto o in parte il costo del Master a tassi particolarmente vantaggiosi. La Segreteria è a disposizione per istruire la pratica che prevede tempi molto brevi.

 

Domanda di Iscrizione

Autocertificazione Titolo di Studio

Contatti

Vuoi maggiori informazioni sul Master? Qui trovi gli indirizzi email e i numeri di telefono utili per metterti in contatto con noi. Saremo felici di risponderti.

UFFICIO MASTER MANTOVA

tel: +39 037 6368481
e-mail: master.mn@unicollegessml.it

 

UFFICIO MASTER FIRENZE

tel: +39 055 0937508
e-mail: master.mn@unicollegessml.it

 

Iscrizione

Sei già pronto a diventare il Fashion Buyer del futuro? Iscriviti subito compilando tutte le informazioni richieste.

Iscriviti adesso
Mi chiamo nata/o a il giorno .
Sono residente in - - - nel comune di , provincia di e il mio codice fiscale è .
I miei recapiti sono:

Dichiaro di essere in possesso del titolo di studio in conseguito in data presso
Sto per conseguire il titolo di studio in in data presso
Chiedo di essere ammesso al Master di I livello in Fashion Buyer V Edizione, presso la sede di

Milano
Mantova

Acconsento al trattamento dati personali ai sensi del D.L.G.S n. 196/03 e del GDPR 679/16 – Privacy Policy

La quota d'iscrizione al Master è di 200,00 euro
Carta di Credito / Paypal
Bonifico Bancario
Contattaci

* Campi obbligatori

Trattamento dati personali ai sensi del D.L.G.S n. 196/03 e del GDPR 679/16 - Privacy Policy

Fashion Buyer V Edizione

SSML di Mantova
Via G.Rippa, 2 – 46100 Mantova
Tel: +390376368481
Fax: +3903761685631
segreteria.mn@unicollegessml.it
Istituto ad Ordinamento Universitario
D.M. 31/07/2003, G.U. n. 201 30/08/2003

SSML di Firenze
Via Bolognese, 52 – 50139 Firenze
Tel: +390550937508
Fax: +390550937509
segreteria.fi@unicollegessml.it
Istituto ad Ordinamento Universitario
D.M. 30/04/2018, G.U. n. 138 16/06/2018

Home
Chi siamo
Corsi
Orientamento
Erasmus
Centro linguistico
Master e corsi di Alta Formazione
Bandi e news
Study abroad
Newsletter
Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy
Codice Etico
P.IVA 06279150962

Copyright © 2021 Unicollege. Tutti i diritti riservati.
OPEN DAY FIRENZE Sabato 24 aprile 2021 alle ore 15:00 (online)
OPEN DAY MANTOVA Sabato 24 aprile 2021 alle ore 15:00 (online)