• Italiano
  • English
Lingua(it)
Newsletter
Area Riservata
Cerca
Contatti

SSML di Mantova

Via G.Rippa, 2 – 46100 Mantova
Tel: +390376368481
Fax: +3903761685631

Istituto ad Ordinamento Universitario
D.M. 31/07/2003, G.U. n. 201 30/08/2003.

Presidenza
presidenza.mn@unicollegessml.it

Direzione
direzione.mn@unicollegessml.it

Segreteria
segreteria.mn@unicollegessml.it

Amministrazione
amministrazione.mn@unicollegessml.it

Orientamento
orientamento.mn@unicollegessml.it

Master
master.mn@unicollegessml.it

SSML di Firenze

Via Bolognese, 52 – 50139 Firenze
Tel: +390550937508
Fax: +390550937509

Istituto ad Ordinamento Universitario
D.M. 30/04/2018, G.U. n. 138 16/06/2018

Presidenza
presidenza.fi@unicollegessml.it

Direzione
direzione.fi@unicollegessml.it

Segreteria
segreteria.fi@unicollegessml.it

Orari di apertura al pubblico: dalle 9:00 alle 18:00 da lunedì a venerdì

Amministrazione
amministrazione.fi@unicollegessml.it

Orientamento
orientamento.fi@unicollegessml.it

Master
master.fi@unicollegessml.it

* Campi obbligatori

Acconsento al trattamento dati personali ai sensi del D.L.G.S n. 196/03 e del GDPR 679/16 - Privacy Policy

  • Italiano
  • English
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Orientamento digitale
  • Erasmus
  • Centro linguistico
  • Bandi e news
  • Master e corsi di Alta Formazione
  • Immatricolazione
  • Study abroad
  • Italiano
  • English
Contatti
Cerca
Area Riservata
Newsletter
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Orientamento digitale
  • Erasmus
  • Centro linguistico
  • Bandi e news
  • Master e corsi di Alta Formazione
  • Immatricolazione
  • Study abroad
Home
>
Master e corsi di Alta Formazione
>
Mediazione linguistica culturale con migranti II Edizione

La tua carriera come mediatore linguistico culturale con migranti.

Master

Mediazione linguistica culturale con migranti II Edizione
Presentazione
Sbocchi professionali e stage
Caratteristiche del Master
Programma
Ammissione
Pagamenti
Contatti
Iscrizione
Mediazione linguistica culturale con migranti II Edizione

Il Master in Mediazione Linguistica Culturale verso Immigrati, Richiedenti Asilo, Rifugiati e Soggetti con Protezione Umanitaria/Sussidiaria è rivolto a tutto il personale, volontario o professionale, che opera nel settore della gestione e della risoluzione delle problematiche relative al flusso migratorio attuale.

Stampa

Presentazione

Il Master affronterà lo studio di almeno due lingue straniere e approfondirà i temi relativi alla risoluzione delle difficoltà di comunicazione tra culture diverse. La trasversalità disciplinare, inoltre, che coinvolge gli ambiti della sociologia, del diritto e della psicologia, ha lo scopo di rendere l’operatore in grado di interagire con linguaggi diversi per creare una rete comune al fine di tutelare il soggetto migrante, supportarlo nelle pratiche burocratiche e facilitare il suo inserimento sociale.

OBIETTIVI

  • Acquisire competenze sugli aspetti socio-cognitivi e pragmatico-linguistici della comunicazione interculturale attraverso due lingue, francese e inglese, utilizzate nei contesti specialistici delle scienze giuridiche, socio-politiche ed economiche in materia di migrazione, diritti umani e asilo politico.
  • Migliorare la comprensione e la traduzione dei testi forensi e delle richieste dei migranti, ovvero creare un collegamento tra la linguistica e gli ambiti forensi dell’immigrazione.
  • Fornire competenze in ambito giuridico sul diritto all’immigrazione da trasmettere comprensibilmente ai richiedenti asilo, comparando le norme locali alle strutture socio-culturali d’origine delle diverse comunità di migranti.

Bando Master

Scheda Master

Sbocchi professionali e stage

Enti pubblici e privati, a livello locale e nazionale, che operino nei settori dell’assistenza e dell’accoglienza agli immigrati, come ONLUS, ONG, associazioni religiose, autorità di polizia, tribunali, comuni.

I tirocini previsti nel programma del Master si svolgeranno presso enti/aziende proposti dalla Scuola tra quelli che collaborano alla realizzazione del Master oppure direttamente scelti dagli specializzandi.

Caratteristiche del Master
  • Durata: 1.500 ore
  • Periodo: da ottobre 2018 a ottobre 2019; termine lezioni frontali agosto 2019
  • Lingua: Italiano
  • Crediti formativi: 60
  • Tipologia didattica: 400 ore di lezioni frontali, 600 ore di studio autonomo, 350 ore di tirocinio, 150 ore di preparazione dell’elaborato finale
  • Orario lezioni: venerdì 18:00-22:00; sabato 09:30-13.30 e 14:30-18:30; più almeno una domenica al mese
  • Frequenza: obbligatoria, minimo per ottenere i crediti 75% di presenza, 90% per i moduli I e II
  • Posti disponibili: 35, minimo per attivare il Master 20 iscritti
  • Costo: € 4,800.00. Con finanziamento di Regione Lombardia, € 800,00
Programma

Il programma si sviluppa su 6 moduli:

Modulo I
Interprete: effettuare una traduzione orale 1

Modulo II
Interprete: effettuare una traduzione orale 2

Modulo III
Esperienza migratoria e aspetti normativi

Modulo IV
Aspetti forensi

Modulo V
Attività laboratoriale

Modulo VI
Tirocinio

 

Ammissione

TITOLI DI ACCESSO

Laureati in possesso di laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99). Sono valutate candidature da altre professionalità ammesse al ruolo di CTP (Consulente Tecnico di Parte). Possono essere ammessi sub-judice anche laureandi alla condizione che conseguano il titolo almeno 30 giorni prima dell’inizio delle attività didattiche.

RETTE E AGEVOLAZIONI

Finanziamento di Regione Lombardia

Regione Lombardia partecipa con € 4.000,00 al costo del Master per i residenti e/o domiciliati in Lombardia, indipendentemente dal loro stato occupazionale (non occupati, disoccupati e occupati). La Segreteria è a disposizione per attivare la procedura necessaria.

In tal modo il costo effettivo del Master per gli iscritti è di € 800,00 (o meno nel caso che sia applicabile uno sconto condizionale su quest’ultima somma). È possibile informarsi su tale opportunità anche sul sito di Regione Lombardia

Gli ammessi al Master residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia, indipendentemente dal proprio stato occupazionale (non occupati, disoccupati e occupati), tramite la Segreteria potranno richiedere l’attivazione della partecipazione economica da parte di Regione Lombardia alla retta del Master per un totale di € 4.000,00 sui 4.800,00 della retta. In tal modo il costo effettivo del Master per gli iscritti è di € 800,00 (o meno nel caso che sia applicabile uno sconto condizionale su quest’ultima somma). È possibile informarsi su tale opportunità presso la Segreteria e sul sito di Regione Lombardia

Retta

La retta del Master è di € 4.800,00 di cui:

  • Quota a carico di Regione Lombardia: € 4.000,00
  • Quota a carico degli iscritti: € 800,00 (o quota scontata se applicabile)

La quota a carico degli iscritti si compone di una pre-iscrizione di € 100,00, da versare contestualmente con la domanda di iscrizione, e di un saldo di € 700,00 (o € 400,00 se è applicabile lo sconto) da versare entro il 27 settembre 2018, comunque finanziabile con formula Prestitempo di Deutsche Bank attivabile presso la Segreteria.

Finanziamento bancario

Grazie a un accordo stipulato dalla Scuola con la finanziaria Prestitempo di Deutsche Bank è possibile farsi finanziare in tutto o in parte il costo del Master a tassi particolarmente vantaggiosi. La Segreteria è a disposizione per istruire la pratica che prevede tempi molto brevi.

Sconto condizionale

È previsto uno sconto di € 300,00 sulla quota a carico degli iscritti per le domande di ammissione pervenute entro il 27 settembre 2018.

Pagamenti

Contestualmente alla domanda di iscrizione va effettuato il versamento della quota di pre-iscrizione di € 100,00. Il saldo di € 700,00 (o € 400,00 se scontabile) va effettuato entro il 27 settembre 2018 e può essere finanziato con formula Prestitempo di Deutsche Bank.

Per i non residenti e/o domiciliati in Lombardia il saldo di € 4.000,00 può essere effettuato in 2 rate, la prima di € 2.000,00 entro il 2 novembre 2018, la seconda di € 2.000,00 entro il 7 gennaio 2019.

Domanda di Iscrizione

Autocertificazione Titolo di Studio

Autocertificazione di domicilio e residenza in Regione Lombardia

Contatti

Vuoi maggiori informazioni sul Master? Qui trovi gli indirizzi email e i numeri di telefono utili per metterti in contatto con noi. Saremo felici di risponderti.

MANTOVA

Dott.ssa Arianna Riva
Telefono e Fax: 0376 368481
Email: mastermediazione@unicollegessml.it

MILANO

Sig.ra Pinuccia Cipullo
Telefono: 02 87388760
Fax: 02 87388891
Email: mastermediazione@unicollegessml.it

Iscrizione

Le iscrizioni sono aperte a laureati in possesso di laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M 509/99). Il numero chiuso è di 35 partecipanti per Master, con un minimo di 20. La partecipazione ai Master dà diritto al riconoscimento di 60 Crediti Formativi. Le domande, che debbono pervenire entro le ore 13:00 del 27 settembre 2018, saranno esaminate dal nucleo di valutazione e i risultati immediatamente comunicati agli interessati.

Iscriviti adesso
Mi chiamo nata/o a il giorno .
Sono residente in - - - nel comune di , provincia di e il mio codice fiscale è .
I miei recapiti sono:

Dichiaro di essere in possesso del titolo di studio in conseguito in data presso
Sto per conseguire il titolo di studio in in data presso
Chiedo di essere ammesso al Master di I livello in Mediazione linguistica culturale con migranti II Edizione, presso la sede di

Milano
Mantova

Acconsento al trattamento dati personali ai sensi del D.L.G.S n. 196/03 e del GDPR 679/16 – Privacy Policy

La quota d'iscrizione al Master è di 100,00 euro
Carta di Credito / Paypal
Bonifico Bancario
Contattaci

* Campi obbligatori

Trattamento dati personali ai sensi del D.L.G.S n. 196/03 e del GDPR 679/16 - Privacy Policy

Mediazione linguistica culturale con migranti II Edizione

SSML di Mantova
Via G.Rippa, 2 – 46100 Mantova
Tel: +390376368481
Fax: +3903761685631
segreteria.mn@unicollegessml.it
Istituto ad Ordinamento Universitario
D.M. 31/07/2003, G.U. n. 201 30/08/2003

SSML di Firenze
Via Bolognese, 52 – 50139 Firenze
Tel: +390550937508
Fax: +390550937509
segreteria.fi@unicollegessml.it
Istituto ad Ordinamento Universitario
D.M. 30/04/2018, G.U. n. 138 16/06/2018

Home
Chi siamo
Corsi
Orientamento
Erasmus
Centro linguistico
Master e corsi di Alta Formazione
Bandi e news
Study abroad
Newsletter
Cerca

Privacy Policy
Codice Etico
P.IVA 06279150962

Copyright © 2018 Unicollege. Tutti i diritti riservati.
OPEN DAY FIRENZE Martedì 23 febbraio 2021 alle ore 17:00 (online)
OPEN DAY MANTOVA Martedì 23 febbraio 2021 alle ore 17:00 (online)