L’immenso patrimonio artistico e culturale dell'Italia rappresenta una delle aree di eccellenza del nostro paese e questo indirizzo di specializzazione è centrato proprio sugli aspetti manageriali del nostro patrimonio artistico, culturale e territoriale in un’ottica di business.

Management per turismo, arte e cultura

Indirizzo di specializzazione in Management per turismo, arte e cultura, parte del Corso di laurea triennale in Mediazione linguistica L-12 – sedi Unicollege di Firenze, Mantova e Torino

Laurea triennale

Classe di Laurea

L-12 – Mediazione Linguistica

Sede didattica

Firenze, Mantova e Torino

Lingua

Italiano e Inglese

Insegnamenti

Il piano degli studi

Tipo di accesso

Numero programmato
Test di ammissione

Comunicare in lingue diverse dalla tua, tradurre documenti e favorire la comprensione fra individui, intermediazione e consulenza per organizzazioni e servizi impegnati nel turismo e nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, sono le competenze che acquisirai come MEDIATORE nel mondo del Management per turismo, arte e cultura.

Le competenze di management che acquisirai nel corso ti consentiranno di relazionarti nella gestione nello studio, programmazione e gestione delle attività a carattere internazionale che vengono attivate in questo settore così importante del turismo e della valorizzazione del patrimonio culturale.

Le aree di studio previste dall’offerta multidisciplinare di Unicollege sono:

 

  • Analisi degli scenari connessi ai fenomeni della globalizzazione.
  • Approfondimento delle dimensioni sociologiche, giuridiche ed economiche della mobilità umana per scopi culturali e di svago.
  • Progettazione, organizzazione e promozione di itinerari ed attività turistiche a livello locale ed internazionale.

Piano di studi

Questo è il tuo piano di studi per lavorare come mediatore linguistico nel Turismo. Prima di tutto, però, dovrai decidere se seguire il corso come traduttore o anche come interprete.

Traduttore e interprete, infatti, sono mestieri diversi. Per questo Unicollege ti propone insegnamenti, laboratori ed esercitazioni specifici per ciascuna figura professionale. Segui il percorso più adatto alle tue ambizioni.

Percorso per traduttori

Primo anno
Corsi Crediti
Gestione e organizzazione delle attività artistiche, turistiche e culturali

  • Arts, Culture & Tourism Businesses
  • Destination Management & Organization
6
Marketing I

  • Dinamiche di mercato e strategie di marketing
  • Brands & Values
6
Sociologia del cambiamento

  • Mutamento sociale
  • Contemporary Communications & Trends
6
Linguistica applicata 6
Letteratura italiana contemporanea 6
Mediazione linguistica – inglese

  • Lingua inglese I
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello base
15
Mediazione linguistica – seconda lingua

  • Seconda lingua I
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello base
15
Secondo anno
Corsi Crediti
Marketing II

  • Consumer Behaviour
  • Experiential Marketing
6
Psicologia dei processi sociali

  • Elementi di psicologia sociale
  • Understanding Trends & Forecasting
6
Event Management & Curation

  • Event Management
  • Curation, Staging & Exhibiting
6
Cultura e civiltà inglese 6
Cultura e civiltà seconda lingua 6
Mediazione linguistica – inglese

  • Lingua inglese II
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello intermedio
15
Mediazione linguistica – seconda lingua

  • Seconda lingua II
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello intermedio
15

 

Terzo anno
Corsi  Crediti
N°2 Esami a libera scelta
Consigliati:

Micro e macro economia

  • Elementi di microeconomia
  • Elementi di macroeconomia

Marketing Applications

  • Content Strategy & Digital Marketing
  • Creatività e comunicazione pubblicitaria

Economia circolare e sostenibilità

  • Circular Economy & Sustainability
  • Green Economy, Leadership & Awareness in Business
12
Laboratorio informatica applicata

Moduli:

  • Laboratorio di informatica applicato al Management per turismo, arte e cultura
  • Laboratorio di Informatica
6
Mediazione linguistica – inglese

  • Lingua Inglese III
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello avanzato
15
Mediazione linguistica – seconda lingua

  • Seconda lingua III
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello avanzato
15
Tirocinio 6
Tesi* 6

 

Totale crediti 180

 

* La stesura della tesi prevede la frequenza di un corso preparatorio al termine del secondo anno, la cui frequenza riconoscerà +1 punto bonus sul voto finale del progetto (e.g. 103/110 + 1 = 104/110).

Percorso per traduttori e interpreti

Primo anno
Corsi Crediti
Gestione e organizzazione delle attività artistiche, turistiche e culturali

  • Arts, Culture & Tourism Businesses
  • Destination Management & Organization
6
Marketing I

  • Dinamiche di mercato e strategie di marketing
  • Brands & Values
6
Sociologia del cambiamento

  • Mutamento sociale
  • Contemporary Communications & Trends
6
Linguistica applicata 6
Letteratura italiana contemporanea 6
Mediazione linguistica – inglese

  • Lingua inglese I
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello base
15
Mediazione linguistica – seconda lingua

  • Seconda lingua I
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello base
15
Secondo anno
Corsi Crediti
Marketing II

  • Consumer Behaviour
  • Experiential Marketing
6
Psicologia dei processi sociali

  • Elementi di psicologia sociale
  • Understanding Trends & Forecasting
6
Event Management & Curation

  • Event Management
  • Curation, Staging & Exhibiting
6
Cultura e civiltà inglese 6
Cultura e civiltà seconda lingua 6
Mediazione linguistica – inglese

  • Lingua inglese II
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello intermedio
15
Mediazione linguistica – seconda lingua

  • Seconda lingua II
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello intermedio
15
Terzo anno
Corsi  Crediti
N°2 Esami a libera scelta
Consigliati:

Micro e macro economia

  • Elementi di microeconomia
  • Elementi di macroeconomia

Marketing Applications

  • Content Strategy & Digital Marketing
  • Creatività e comunicazione pubblicitaria

Economia circolare e sostenibilità

  • Circular Economy & Sustainability
  • Green Economy, Leadership & Awareness in Business
12
Laboratorio informatica applicata

Moduli:

  • Laboratorio di informatica applicato al Management per turismo, arte e cultura
  • Laboratorio di Informatica
6
Mediazione linguistica – inglese

  • Lingua Inglese III
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello avanzato
15
Mediazione linguistica – seconda lingua

  • Seconda lingua III
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello avanzato
15
Tirocinio 6
Tesi* 6

 

Totale crediti 180

 

* La stesura della tesi prevede la frequenza di un corso preparatorio al termine del secondo anno, la cui frequenza riconoscerà +1 punto bonus sul voto finale del progetto (e.g. 103/110 + 1 = 104/110).

Opportunità Professionali
Opportunità professionali

Al termine del triennio in Management per turismo, arte e cultura, sarai il MEDIATORE che opera in:

  • Imprese turistiche e ricettive.
  • Imprese culturali.
  • Musei, gallerie d’arte ed altre organizzazioni culturali.
  • Agenzie di marketing e comunicazione.
  • Agenzie di sviluppo territoriale.
  • Enti di promozione e tutela del patrimonio artistico e culturale.
  • Agenzie di organizzazioni eventi, fiere ed altre manifestazioni per la promozione dei territori.
  • Agenzie di promozione dei sistemi territoriali.
Lingue

Unicollege ti insegnerà alla perfezione non solo la mediazione linguistica in inglese, ma anche altre due lingue, europee o extra-europee, a scelta tra quelle in elenco.

Prima lingua
Il livello di ingresso della prima lingua è B1.

Inglese

Seconda lingua
Il livello di ingresso della seconda lingua è B1 per Spagnolo, Francese, Tedesco; A2/B1 per le altre lingue.

Spagnolo*
Francese*
Tedesco
Russo
Arabo
Cinese
Giapponese

*Chi ha studiato alle Superiori una sola lingua può immatricolarsi scegliendo come seconda lingua Spagnolo o Francese, impegnandosi a frequentare un corso intensivo gratuito di 4 settimane con inizio metà settembre 2022.

Terza lingua
Il livello di ingresso della terza lingua è B1 per Spagnolo, Francese, Tedesco; A2/B1 per le altre lingue.

Spagnolo*
Francese*
Tedesco
Russo
Arabo
Cinese
Giapponese

*Chi ha studiato alle Superiori una sola lingua può immatricolarsi scegliendo come terza lingua Spagnolo o Francese, impegnandosi a frequentare un corso intensivo gratuito di 4 settimane con inizio metà settembre 2022.

L’attivazione dei corsi di Russo, Arabo, Cinese, Giapponese è subordinata al raggiungimento di almeno 10 studenti iscritti per ciascun livello.

Tecniche di mediazione

Imparare una lingua è questione di tecnica. Con queste tecniche di mediazione, Unicollege ti insegnerà a padroneggiarla come nessun altro.

Traduzione attiva e passiva
Imparerai a restituire un testo scritto dalla lingua madre alla lingua straniera (attiva) e dalla lingua straniera alla lingua madre (passiva).

Interpretazione consecutiva
Imparerai una particolare tecnica di presa d’appunti che ti permetterà di tradurre oralmente il discorso appena ascoltato.

Interpretazione dialogica
Con questa tecnica riuscirai a fare da interprete tra due interlocutori di lingue diverse, in occasione di incontri, viaggi d’affari o visite aziendali. Senza ausili tecnici.

Interpretazione simultanea (laboratorio opzionale)
Iscrivendoti a laboratori che fanno uso di cabine acusticamente isolate, imparerai a tradurre e a riprodurre in tempo reale ogni discorso in lingua straniera.

Hai qualche dubbio?