Criminologia investigativa e forense
Parte del corso di laurea triennale in Lingue e professioni globali L-12
Tipo di corso
Laurea triennale
Classe di laurea
L-12 – Lingue e professioni globali
Sede didattica
Firenze, Mantova e Torino
Lingua
Italiano e inglese
Insegnamenti
Il piano degli studi
Tipo di accesso
Numero programmato
Test di ammissione
La nuova società globale richiede che le molte discipline che la governano si adeguino ai cambiamenti che oggi la caratterizzano.
Tra queste le scienze criminologiche le quali, come inevitabile conseguenza della globalizzazione che ha consentito l’allargamento dei confini delle criminalità, hanno sviluppato sia gli aspetti tecnologici, sia quelli di indagine, per ampliare e migliorare sempre più gli aspetti investigativi e di prevenzione del crimine.
Il corso di Criminologia investigativa e forense è caratterizzato da una connotazione psicologico-sociale nell’ambito degli studi della cultura investigativa e ciò lo rende decisamente unico dal punto di vista della didattica e assolutamente competitivo in termini di preparazione e competenze trasmesse. Obiettivo centrale del corso è di fornire conoscenze nell’area criminologica investigativa e forense, offrendo l’opportunità di diventare il professionista capace di rendere comprensibile e condivisibile la comunicazione tra individui di nazionalità diverse coinvolti nelle varie fasi dei processi legati alla criminalità.
Il tuo ruolo professionale ti posizionerà come interlocutore privilegiato e di riferimento nelle fasi investigative e in quelle giudiziarie, così come nei centri di accoglienza e in tutte le strutture e occasioni nelle quali siano coinvolti stranieri. Le tue competenze consentiranno ad avvocati, giudici, inquirenti, sociologi e psicologi, di ricevere da te gli input fondamentali per comprendere ogni singolo caso, in modo così da poter valutare correttamente le situazioni e proporre le soluzioni migliori.
| Corsi | Crediti | SSD | 
| Elementi di diritto penale e penitenziario | 6 | GIUR-14/A | 
| Sociologia della devianza e criminogenesi | 6 | GSPS-07/B | 
| Psicologia clinico-forense e valutativa | 6 | PSIC-04/B | 
| Analisi della scena del crimine, Sopralluogo, Repertamento scientifico e Profiling | 6 | GIUR-14/A | 
| Elementi di psicopatologia | 6 | PSIC-04/B | 
| Laboratorio linguistico applicato I (prima lingua) 
 | 15 | ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C | 
| Laboratorio linguistico applicato I (seconda lingua) 
 | 15 | ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C SLAV-01/A, ASIA-01/F STAA-01/L | 
*Se la seconda lingua è arabo, cinese o russo, con nessuna competenza linguistica in ingresso, i moduli sono:
– Fondamenti della lingua, 6 CFM
– Fondamenti della lingua II, 3 CFM
– Conversazione, 3 CFM
– Lettura e scrittura, 3 CFM
| Corsi | Crediti | SSD | 
| Criminologia e vittimologia | 6 | GSPS-07/B | 
| Neuroscienze forensi (laboratorio) | 3 | PSIC-01/B | 
| Intelligenza artificiale e Cybercrime (laboratorio) | 3 | IINF-05/A | 
| Tecniche investigative e analisi della prova (laboratorio) | 3 | GIUR-14/A | 
| Sociologia del male e dinamiche della radicalizzazione | 6 | GSPS-07/B | 
| Laboratorio linguistico applicato II (prima lingua) 
 | 15 | ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C | 
| Laboratorio linguistico applicato II (seconda lingua) 
 | 15 | ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C SLAV-01/A, ASIA-01/F STAA-01/L | 
| Letteratura italiana contemporanea | 6 | LICO-01/A | 
| Lingue, comunicazione e IA | 6 | GLOT-01/A | 
| Corsi | Crediti | SSD | 
| Sicurezza, intelligence e terrorismo | 6 | GSPS-07/A | 
| Criminalità organizzata e mafie transnazionali (laboratorio) | 3 | GSPS-07/B | 
| Giustizia riparativa (laboratorio) | 3 | GIUR-14/A | 
| Laboratorio linguistico applicato III (prima lingua) 
 | 15 | ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C | 
| Laboratorio linguistico applicato III (seconda lingua) 
 | 15 | ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C SLAV-01/A, ASIA-01/F STAA-01/L | 
| Informatica (laboratorio) | 3 | INFO-01/A | 
| Tirocinio | 6 | |
| Tesi | 6 | 
| Totale crediti | 180 | 
Al termine del triennio in criminologia investigativa e forense, potrai operare in:
- Tribunali ordinari, Procure e Corti di Appello distrettuali;
- Tribunali di Sorveglianza;
- Tribunale per i Minorenni;
- Amministrazione Penitenziaria (Provveditorati Regionali);
- Comunità, Centri di prima accoglienza e Istituti Penali Minorili;
- Questure e Commissariati di P.S;
- Studi legali con indagini difensive;
- Agenzie investigative;
- REMS (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza);
- Comunità per adulti;
- Centri ascolto autori di reato (CAM);
- Centri ascolto vittime (centri antiviolenza);
- CTU.
Hai qualche dubbio?


