Relazioni internazionali e diplomatiche

Parte del corso di laurea triennale in Lingue e professioni globali L-12

Tipo di corso

Laurea triennale

Classe di laurea

L-12 – Lingue e professioni globali

Sede didattica

Firenze,  Mantova e Torino

Lingua

Italiano e inglese

Insegnamenti

Il piano degli studi

Tipo di accesso

Numero programmato
Test di ammissione

La diplomazia, considerata l’arte segreta della politica, è una disciplina fondamentale per mantenere e gestire le relazioni tra gli Stati ed altri enti di diritto internazionale.

Nell’affascinante mondo delle relazioni internazionali tra gli Stati e con le grandi Organizzazioni, si entra in una logica di livello globale per affrontare le tematiche e le situazioni che riguardano il nostro pianeta, il nostro vivere in una comunità globale, dove è necessario un confronto continuo basato su capacità di mediazione e di negoziazione nella ricerca di soluzioni delle varie problematiche.

Il corso si pone l’obiettivo di introdurti proprio in questo affascinante mondo delle relazioni diplomatiche per fornirti le competenze nella gestione dei complessi rapporti internazionali, dei confronti tra culture diverse, delle innumerevoli situazioni di incontro tra logiche e necessità diverse e spesso molto distanti tra loro.

Svolgerai il tuo ruolo professionale in contesti prevalentemente internazionali, come le Nazioni Unite, il Parlamento Europeo, le sedi di Organismi Internazionali in Europa o in altre parti del mondo, le missioni diplomatiche, nelle missioni dedicate al peacekeeping, dimostrando le tue capacità nella mediazione e nel consentire il dialogo tra realtà diverse.

Primo anno
Corsi Crediti SSD
Diritto internazionale e diplomatico 6

GIUR-09/A

Relazioni internazionali e governance globale 6

GSPS-04/B

Analisi della geopolitica internazionale 6

GSPS-02/A

Storia delle relazioni internazionali e diplomatiche 6

HIST-03/A

Teorie e pratiche della diplomazia 6

GSPS-02/A

Laboratorio linguistico applicato I (prima lingua)

  • Tecniche e strategie di comunicazione orale
  • Tecniche e strategie di redazione e scrittura
15

ANGL-01/C,

FRAN-01/B,

SPAN-01/C,

GERM-01/C

Laboratorio linguistico applicato I (seconda lingua)

  • Tecniche e strategie di comunicazione orale
  • Tecniche e strategie di redazione e scrittura
15

ANGL-01/C,

FRAN-01/B,

SPAN-01/C,

GERM-01/C

SLAV-01/A,

ASIA-01/F

STAA-01/L

*Se la seconda lingua è arabo, cinese o russo, con nessuna competenza linguistica in ingresso, i moduli sono:
– Fondamenti della lingua, 6 CFM
– Fondamenti della lingua II, 3 CFM
– Conversazion , 3 CFM
– Lettura e scrittura, 3 CFM

Secondo anno
Corsi Crediti SSD
Economia dei mercati globali 6

ECON-01/A

 

Intelligenza artificiale e cybercrime (laboratorio) 3

IINF-05/A

Crisis Management nelle relazioni internazionali (laboratorio) 3

GSPS-02/A

 

Diritti umani e Peace studies (laboratorio) 3

GIUR-09/A

Sociologia del male e dinamiche della radicalizzazione
6

GSPS-07/B

Laboratorio linguistico applicato II (prima lingua)

  • Tecniche e strategie di comunicazione orale
  • Tecniche e strategie di redazione e scrittura
15

ANGL-01/C,

FRAN-01/B,

SPAN-01/C,

GERM-01/C

Laboratorio linguistico applicato II (seconda lingua)

  • Tecniche e strategie di comunicazione orale
  • Tecniche e strategie di redazione e scrittura
15

ANGL-01/C,

FRAN-01/B,

SPAN-01/C,

GERM-01/C

SLAV-01/A,

ASIA-01/F

STAA-01/L

Letteratura italiana contemporanea 6

LICO-01/A

Lingue, comunicazione e IA 6

GLOT-01/A

 

Terzo anno
Corsi  Crediti SSD
Sicurezza, intelligence e terrorismo 6

GSPS-02/A

Giustizia riparativa (laboratorio)
3

GIUR-14/A

Criminalità organizzata e mafie transnazionali (laboratorio)
3

GSPS-07/B

Laboratorio linguistico applicato III (prima lingua)

  • Tecniche e strategie di comunicazione orale
  • Tecniche e strategie di redazione e scrittura
15

ANGL-01/C,

FRAN-01/B,

SPAN-01/C,

GERM-01/C

Laboratorio linguistico applicato III (seconda lingua)

  • Tecniche e strategie di comunicazione orale
  • Tecniche e strategie di redazione e scrittura
15

ANGL-01/C,

FRAN-01/B,

SPAN-01/C,

GERM-01/C

SLAV-01/A,

ASIA-01/F

STAA-01/L

Informatica (laboratorio) 3

INFO-01/A

Tirocinio 6  
Tesi 6  
Totale crediti 180

 

Programma Columbus: USA e Canada

Unicollege ti porta oltre confine: vivi nel triennio un’esperienza in USA o Canada.

Double Degree in Cina, UK, Spagna e Portogallo

Consegui 2 lauree in 3 anni: parti per un semestre o un anno in Cina, UK, Spagna o Portogallo e ottieni il tuo Double Degree.

Erasmus+ in Europa e nel resto del mondo

Vivi 6 mesi non solo in Europa, ma anche in Argentina, Brasile, Sudafrica o Taiwan.

Opportunità professionali

Al termine del triennio in relazioni internazionali e diplomatiche, potrai operare in:

  • Organizzazioni Internazionali come ONU, UE, UIPO, OSCE, NATO, BCE e WTO;
  • Organizzazioni di Think Tank e Consultancy come BRUGEL, EGMONT Institute, DCAF, oppure Consultancy come KANTAR public;
  • ONG (in genere associazioni umanitarie, culturali, scientifiche) e Organizzazioni Governative nelle diverse strutture dedicate alla mediazione e in particolare nei programmi di comunicazione e gestione dei conflitti;
  • Mediazione politica, diplomatica e culturale;
  • Missioni umanitarie;
  • Settore del Peacekeeping;
  • Sicurezza internazionale;
  • Associazioni umanitarie;
  • Associazioni no profit e culturali;
  • Consulenze strategiche per Organismi Internazionali;
  • Pubblica Amministrazione;
  • Programmi di formazione internazionale.

Hai qualche dubbio?