Mediazione linguistica in 3 lingue
Parte del corso di laurea triennale in mediazione linguistica L-12
Tipo di corso
Laurea triennale
Classe di Laurea
L-12 – Lingue e professioni globali
Sede didattica
Firenze, Mantova e Torino
Lingua
Italiano e inglese
Insegnamenti
Il piano degli studi
Tipo di accesso
Numero programmato
Test di ammissione
La conoscenza delle lingue è un vantaggio competitivo importante nel mondo del lavoro e in questo corso lo studio è concentrato proprio nel trasferirti le tecniche necessarie per padroneggiare le tre lingue curriculari scelte nel tuo percorso in Unicollege.
È una laurea del tutto innovativa, unica nel panorama formativo, che ti trasferirà le competenze specialistiche delle 4 tecniche fondamentali per la traduzione e l’interpretariato: traduzione attiva e passiva, dialogica, consecutiva e simultanea. Inoltre potrai anche scegliere insegnamenti a tuo piacere tra le materie previste nei piani di studio degli altri indirizzi di specializzazione.
Grazie al loro studio e alle innumerevoli simulazioni laboratoriali raggiungerai un livello di scrittura traduttiva e di dialogo eccellenti, pari a un madre lingua, e le tue competenze e conoscenze saranno la risposta alla ricerca di professionisti della mediazione linguistica che richiede il mondo globale di oggi.
Il tuo bagaglio professionale ti consentirà di svolgere un ruolo fondamentale a livello internazionale, nel trasferire in modo corretto, da una lingua ad un’altra, pensieri e concetti espressi da autori importanti, da politici e personaggi pubblici nel corso di incontri, conferenze, dibattiti, congressi e meeting internazionali.
Corsi | Crediti | SSD |
Laboratorio linguistico applicato I (prima lingua)
|
15 |
ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C |
Laboratorio linguistico applicato I (seconda lingua)
|
15 |
ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C SLAV-01/A, ASIA-01/F STAA-01/L |
Laboratorio linguistico applicato I (terza lingua)
|
15 |
ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C SLAV-01/A, ASIA-01/F STAA-01/L |
Metodologia della ricerca documentale | 6 |
HIST-04/C |
Affine a libera scelta | 6 |
|
*Se la seconda e/o terza lingua è arabo, cinese o russo, con nessuna competenza linguistica in ingresso, i moduli sono:
– Fondamenti della lingua I, 6 CFM
– Fondamenti della lingua II, 3 CFM
– Conversazione, 3 CFM
– Lettura e scrittura, 3 CFM
Corsi | Crediti | SSD |
Laboratorio linguistico applicato II (prima lingua)
|
15 |
ANGL-01/C FRAN-01/B SPAN-01/C GERM-01/C |
Laboratorio linguistico applicato II (seconda lingua)
|
12 |
ANGL-01/C FRAN-01/B SPAN-01/C GERM-01/C SLAV-01/A ASIA-01/F STAA-01/L |
Laboratorio linguistico applicato II (terza lingua)
|
12 |
ANGL-01/C FRAN-01/B SPAN-01/C GERM-01/C SLAV-01/A ASIA-01/F STAA-01/L |
Letteratura italiana contemporanea | 6 | LICO-01/A |
Lingue, comunicazione e IA | 6 |
GLOT-01/A |
Attività a libera scelta | 12 |
|
*Rientrano tra queste attività tutti i laboratori “Unicollege Lab” .
Oltre al catalogo di corsi di Unicollege Lab, potrai attingere ai corsi di altre specializzazioni, nonchè ad attività accademiche, laboratoriali, conferenziali e altre, approvate da Unicollege.
Corsi | Crediti | SSD |
Laboratorio linguistico applicato III (prima lingua)
|
15 |
ANGL-01/C FRAN-01/B SPAN-01/C GERM-01/C |
Laboratorio linguistico applicato III (seconda lingua)
|
12 |
ANGL-01/C FRAN-01/B SPAN-01/C GERM-01/C SLAV-01/A ASIA-01/F STAA-01/L |
Laboratorio linguistico applicato III (terza lingua)
|
12 |
ANGL-01/C FRAN-01/B SPAN-01/C GERM-01/C SLAV-01/A ASIA-01/F STAA-01/L |
Attività a libera scelta
|
6 |
|
Informatica (laboratorio) | 3 | INFO-01/A |
Tirocinio | 6 | |
Tesi | 6 | |
Totale crediti | 180 |
Il piano di studi del corso presenta due lingue di studio curriculari (“tre” in mediazione linguistica in tre lingue) che vengono studiate all’interno di insegnamenti pratici denominati “Laboratori linguistici applicati”.
l Laboratori linguistici applicati rappresentano un’evoluzione fondamentale nel percorso di apprendimento universitario, superando l’approccio passivo e meccanico nell’insegnamento della lingua. Un laboratorio è, infatti, un formato speciale in cui l’apprendimento diventa attivo, partecipato, immersivo ed esperienziale nel quale lo studente è chiamato a sedere a tavoli di confronto, di mediazione e negoziazione strategica.
Nel modulo di competenza orale vengono attivate abilità di memorizzazione, restituzione e reinterpretazione, nonché di mediazione, persuasione, negoziazione e leadership. Nel modulo di competenza scritta, gli studenti si avvicinano e toccano veri e propri atti probatori forensi, diplomatici e criminologici, o testi strategici nel campo della moda, del marketing e della cultura, sviluppando così un apprendimento complementare che rende formati tanto nelle competenze orali quanto in quelle scritte.
In Unicollege, dunque, non si “studiano” le lingue. Si praticano, in un contesto in cui gli studenti simulano professioni e scenari professionali.
Al termine del triennio in mediazione linguistica in tre lingue, sarai il mediatore che opera in:
- Case editrici tradizionali e digitali
- Enti e organizzazioni internazionali
- Istituti di istruzione, enti di formazione, enti culturali e pubbliche amministrazioni
- Agenzie di traduzione e interpretariato
- Agenzie di organizzazione di eventi, fiere e congressi
- Hotel e aziende legate all’hospitality
- Organizzazioni del terzo settore
- Attività di libera professione
Hai qualche dubbio?