Management del turismo e dei beni culturali
Parte del corso di laurea triennale in Lingue e professioni globali L-12
Tipo di corso
Laurea triennale
Classe di Laurea
L-12 – Lingue e professioni globali
Sede didattica
Firenze, Mantova e Torino
Lingua
Italiano e inglese
Insegnamenti
Il piano degli studi
Tipo di accesso
Numero programmato
Test di ammissione
Il turismo è una delle risorse fondamentali della nostra economia e segna un’importante percentuale del nostro Pil.
Arte, musei, monumenti, territori, località turistiche, ospitalità alberghiera, il Food & Wine, le aree protette e tanto altro ancora in Italia, hanno ormai un riconoscimento non solo nazionale, ma soprattutto a livello mondiale, che determina flussi di movimento locale e presenze internazionali capaci di dare forte impulso allo sviluppo e alla crescita del nostro paese.
L’importante incidenza di questo settore economico sul PIL è la ragione per la quale il corso focalizza attenzioni e obiettivi sugli aspetti di management ritenuti fondamentali per la gestione di un patrimonio così importante e che tutto il mondo ammira.
Arte e cultura insieme a tutte le bellezze naturali e alle bontà culinarie del nostro territorio, sono quindi un potente propulsore allo sviluppo del benessere e della prosperità dell’economia, e in un futuro professionale in questo ambito lavorativo sarai al centro di un processo di management e di marketing, che contribuisce allo sviluppo economico delle realtà locali e dell’intero paese Italia.
Corsi | Crediti | SSD |
Storia delle arti e delle culture visive | 6 |
ARTE-01/B |
Marketing | 6 |
ECON-07/A |
Geografia del turismo e Destination Management | 6 |
GEOG-01/B |
Diritto ed economia dell’arte | 6 |
GIUR-05/A |
Sociologia delle nuove tendenze | 6 |
GSPS-06/A |
Laboratorio linguistico applicato I (prima lingua)
|
15 |
ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C |
Laboratorio linguistico applicato II (seconda lingua)
|
15 |
ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C SLAV-01/A, ASIA-01/F STAA-01/L |
*Se la seconda lingua è arabo, cinese o russo, con nessuna competenza linguistica in ingresso, i moduli sono:
– Fondamenti della lingua I, 6 CFM
– Fondamenti della lingua II, 3 CFM
– Conversazione, 3 CFM
– Lettura e scrittura, 3 CFM
Corsi | Crediti | SSD |
Management del patrimonio artistico-culturale (laboratorio) | 3 |
ECON-07/A |
Economia dei mercati globali | 6 |
ECON-01/A |
Gestione e direzione di eventi | 6 |
ECON-08/A |
Fundraising e progettazione culturale (laboratorio) | 3 |
ECON-07/A |
Hospitality Management e Gestione dei servizi turistici (laboratorio) | 3 |
ECON-08/A |
Laboratorio linguistico applicato II (prima lingua)
|
15 |
ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C |
Laboratorio linguistico applicato II (seconda lingua)
|
15 |
ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C SLAV-01/A, ASIA-01/F STAA-01/L |
Letteratura italiana contemporanea | 6 |
LICO-01/A |
Lingue, comunicazione e IA | 6 |
GLOT-01/A |
Corsi | Crediti | SSD |
Smart Tourism e Esperienze interattive (laboratorio) |
3 |
ECON-08/A |
Museologia e curatela per gli spazi culturali | 6 |
ARTE-01/D |
Arti e avanguardie digitali (laboratorio) |
3 | PEMM-01/B |
Laboratorio linguistico applicato III (prima lingua)
|
15 |
ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C |
Laboratorio linguistico applicato III (seconda lingua)
|
15 |
ANGL-01/C, FRAN-01/B, SPAN-01/C, GERM-01/C SLAV-01/A, ASIA-01/F STAA-01/L |
Informatica (laboratorio) | 3 |
INFO-01/A |
Tirocinio | 6 | |
Tesi | 6 | |
Totale crediti | 180 |
Il piano di studi del corso presenta due lingue di studio curriculari (“tre” in mediazione linguistica in tre lingue) che vengono studiate all’interno di insegnamenti pratici denominati “Laboratori linguistici applicati”.
l Laboratori linguistici applicati rappresentano un’evoluzione fondamentale nel percorso di apprendimento universitario, superando l’approccio passivo e meccanico nell’insegnamento della lingua. Un laboratorio è, infatti, un formato speciale in cui l’apprendimento diventa attivo, partecipato, immersivo ed esperienziale nel quale lo studente è chiamato a sedere a tavoli di confronto, di mediazione e negoziazione strategica.
Nel modulo di competenza orale vengono attivate abilità di memorizzazione, restituzione e reinterpretazione, nonché di mediazione, persuasione, negoziazione e leadership. Nel modulo di competenza scritta, gli studenti si avvicinano e toccano veri e propri atti probatori forensi, diplomatici e criminologici, o testi strategici nel campo della moda, del marketing e della cultura, sviluppando così un apprendimento complementare che rende formati tanto nelle competenze orali quanto in quelle scritte.
In Unicollege, dunque, non si “studiano” le lingue. Si praticano, in un contesto in cui gli studenti simulano professioni e scenari professionali.
Al termine del triennio in Management per turismo, arte e cultura, potrai operare in:
- Imprese turistiche e ricettive nell’ambito dell’organizzazione e delle relazioni;
- Imprese culturali, Musei, Gallerie d’arte, Case d’Asta, Fondazioni ed altre organizzazioni culturali per la definizione e organizzazione di attività culturali soprattutto di carattere internazionale;
- Agenzie di Marketing e comunicazione per lo sviluppo territoriale nel dipartimento strategico di Marketing e comunicazione;
- Enti di promozione e tutela del patrimonio artistico e culturale nella struttura strategica dedicata alle attività di tutela del patrimonio;
- Agenzie di organizzazioni eventi, fiere ed altre manifestazioni per la promozione dei territori e Agenzie di promozione dei sistemi territoriali nel reparto di ideazione, organizzazione e gestione delle manifestazioni;
- Ministeri per la gestione e protezione del patrimonio artistico-culturale;
- Enti locali, regionali e nazionali per le attività artistico-culturali, Hospitality e servizi culturali, sportivi;
- Commissioni internazionali per la legiferazione sui beni culturali;
- Mediazione diplomatico-culturale, Istituti di cultura nel mondo (Consolati, Ambasciate, Istituti Italiani di Cultura (IIC));
- Fiere a vocazione artistica, del patrimonio e culturali; Enti di pianificazione turistica.
Hai qualche dubbio?