Mediazione Linguistica sbocchi professionali migliori 
Mediazione Linguistica sbocchi professionali migliori 

Mediazione Linguistica sbocchi professionali post Laurea: quali sono i più accessibili? 

Mediazione Linguistica sbocchi professionali per gli amanti delle lingue. La Laurea Triennale in Mediazione Linguistica è un percorso di studi molto professionalizzante. Gli studenti che si affacciano al mondo del lavoro con questa qualifica hanno un alto livello di conoscenza delle lingue straniere studiate. 

All’interno del corso di Laurea Triennale, infatti, lo studente beneficia di un insegnamento pratico delle lingue tramite l'utilizzo di tecniche di traduzione e interpretariato. Questa preparazione gli permette di essere competitivo nella ricerca lavorativa. 

I benefici di conoscere le lingue straniere 

Gli studenti laureati in Mediazione Linguistica possiedono un livello avanzato di conoscenza della lingua e possono arrivare ad una conoscenza equivalente al C1/C2 (madrelingua). Questo ha dei grandi benefici sia in termini occupazionali che retributivi, e si traduce in sbocchi professionali migliori. Infatti, chi parla fluentemente una lingua straniera, guadagna in media il 67% in più rispetto a chi non la parla. 

I benefici di un mediatore linguistico si possono riassumere come segue: 

  • Più opportunità lavorative Oggi è facile trovare annunci di lavoro che richiedano la conoscenza fluente dell’inglese o di una seconda lingua straniera, e tale preparazione influisce molto sul successo lavorativo di una persona. I giovani che conoscono le lingue possono formarsi all’estero mentre i professionisti possono scegliere di lavorare e vivere dove desiderano.
  • Ci permette di comprendere nuove culture Nelle aziende, sia che si tratti di multinazionali sia per quanto riguarda le piccole e medie imprese, sono sempre più frequenti le richieste di persone che conoscano una o più lingue per realizzare progetti di ambito internazionale. Spesso, infatti, le imprese collaborano con professionisti provenienti da ogni parte del mondo. Il Mediatore è fondamentale in questi casi per agevolare e migliorare la comunicazione a livello organizzativo e facilitare la comunicazione multilingue tra i vari collaboratori.
  • Ci permette di comunicare in un mondo globalizzato Conoscere una lingua straniera produce benefici a livello individuale, perché agevola lo sviluppo di specifiche competenze, migliora le abilità di multitasking e di riflesso aumenta le possibilità di avere una carriera di successo. Alcune ricerche dimostrano che gli impiegati che possiedono migliori competenze linguistiche vengono promossi più spesso.

Che cos’è la Mediazione Linguistica? 

Prima ancora di addentrarci su quelli che sono gli sbocchi professionali migliori per chi studia Mediazione Linguistica è bene chiarire di che tipo di studi si tratta. La Mediazione linguistica si studia presso gli Istituti ad Ordinamento Universitario, ed è il processo che mette in comunicazione due persone, di differenti paesi, che non riescono a comunicare tra di loro. 

Lo scopo finale della Mediazione è quello di facilitare la comprensione reciproca tra due parti che hanno difficoltà comunicative. 

Colui che studia la Mediazione Linguistica è il cosiddetto Mediatore, un esperto conoscitore delle lingue e delle tecniche di mediazione avendo padronanza delle lingue e conoscenza delle culture di paesi diversi. 

Il ruolo del Mediatore non si limita alla sola traduzione orale di una o più lingue straniere. La figura deve conoscere la cultura del paese di appartenenza di quella lingua, potendo operare in contesti spesso anche molto diversi tra loro. 

Per fare alcuni esempi potrebbe dover lavorare in diversi ambiti: civile, penale, didattico, istituzionale, organizzativo. 

Il Mediatore quindi si pone come collegamento tra due soggetti provenienti da paesi diversi che non si comprendono. Si tratta di un facilitatore della comunicazione che, conoscendo entrambe le lingue degli interlocutori e le loro relative culture, fa da ponte tra gli interlocutori. 

Mediazione Linguistica sbocchi 

Gli sbocchi professionali tra cui un Mediatore Linguistico può scegliere sono molti. La vera domanda che si pone uno studente, quando esce da un corso di studi all’università di Mediazione Linguistica, però è: quali sono esattamente “questi” sbocchi professionali? 

Uno studente, dopo la Laurea Triennale, è in grado di utilizzare con autonomia gli strumenti di ricerca e di documentazione, nonché i principali ausili informatici necessari a un traduttore/interprete. 

Si tratta di strumenti come ad esempio software, fonti documentali, supporti telematici e in generale strumenti di ricerca e di documentazione tradizionali e informatizzati da applicare di volta in volta alle diverse realtà culturali. 

Trattandosi di un professionista delle lingue, il Mediatore Linguistico può scegliere, una volta terminato il percorso di Laurea Triennale, se entrare a far parte del settore pubblico o privato, oppure se intraprendere la libera professione

In generale quindi può svolgere ruoli come: 

Il Traduttore 

Il traduttore, in genere, traduce testi da una lingua ad un’altra assicurandosi che venga mantenuto il corretto significato del testo originario e che siano rispettati tutti gli aspetti linguistici e culturali della lingua d’origine. 

Possiamo dire quindi che il traduttore è colui che trasmette e trasferisce il significato di un testo scritto da una lingua (lingua di origine) in un’altra lingua (lingua di arrivo). 

Per quanto riguarda gli sbocchi professionali, la figura si occupa della traduzione di testi scritti di vario genere e della realizzazione di progetti di traduzione specializzata in un ambito disciplinare o area tematica specifica. 

L’Interprete 

L’interprete è colui che rende possibile la conversazione tra persone che utilizzano codici linguistici diversi, rendendo possibile la comunicazione in modo immediato tra persone che non parlano la stessa lingua attraverso messaggi orali. 

Ci sono diverse modalità di interpretazione, le principali sono: 

- Interpretazione simultanea 

È una traduzione che avviene simultaneamente al discorso di un oratore, generalmente in contesti in cui ci si rivolge ad un ampio pubblico. 

Questa modalità di interpretazione si effettua in una cabina acusticamente isolata e dotata di cuffia e microfono. 

- Interpretazione consecutiva 

Si tratta di una particolare tecnica di presa d’appunti che permette all'interprete di tradurre oralmente un discorso di diversi minuti appena ascoltato aiutandosi con gli appunti presi durante l’ascolto. 

- Interpretazione dialogica 

Questa tecnica di interpretariato viene impiegata spesso in caso di colloqui bilaterali e trattative. L’interprete non ha bisogno di supporti tecnici e traduce per due interlocutori memorizzando brevi passaggi e interagendo nelle due lingue. 

Il Libero professionista 

Il mediatore Linguistico può scegliere di mettersi in proprio esercitando l’attività della libera professione come traduttore e interprete freelance.

Negli anni ci si può specializzare in diversi settori in base al proprio interesse, aumentando così i possibili sbocchi professionali. 

Il Mediatore infatti continua ad aggiornarsi attraverso seminari e conferenze sul mondo della traduzione e dell’interpretariato. 

Dopo la Laurea in Mediazione Linguistica? 

Le opportunità e gli sbocchi professionali per coloro che intendono intraprendere la carriera di Mediatore Linguistico sono molteplici e diversificati. 

A seconda del percorso universitario che si sceglie, ci si può focalizzare sull’esercizio delle tecniche acquisite di traduzione o di interpretariato. 

Nel secondo caso le possibilità di ottenere migliori sbocchi professionali aumentano. 

In generale si può scegliere di lavorare in uno dei seguenti settori a seconda del proprio interesse maturato durante gli studi: 

  • Enti Pubblici Nazionali e Internazionali 
  • Organizzazioni internazionali 
  • Scuole (pubbliche e private) 
  • Aziende private 
  • Società di servizi 
  • Servizi sociali e sanitari, carceri 
  • Associazioni e cooperative 
  • Pubblica Amministrazione 
  • Editoria 
  • Turismo 

Risulta chiaro come il Mediatore Linguistico abbia una vasta scelta di possibilità per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi, e che la professione è immediatamente spendibile nel mondo del lavoro, sia nazionale che internazionale, ed estremamente richiesta in differenti settori.


→ Scopri la Laurea Triennale in Mediazione Linguistica