Erasmus +
Europa, Argentina, Brasile e Taiwan
Il programma Erasmus+ ti offre l’opportunità di studiare in Europa o in un Paese extraeuropeo aderente al programma, trascorrendo un semestre di scambio presso una delle università partner di Unicollege.
L’esperienza Erasmus è pensata per te che desideri arricchire il tuo percorso universitario, migliorare le competenze linguistiche e interculturali, potenziare la comunicazione, il problem solving e sviluppare abilità trasversali molto apprezzate nel mondo del lavoro.
Il periodo di studio all’estero dura generalmente cinque mesi: al tuo rientro, i crediti formativi che avrai conseguito presso l’università ospitante saranno riconosciuti e convalidati in sostituzione degli esami previsti dal tuo piano di studi.
Potrai inoltre ricevere una borsa di studio Erasmus+ come contributo per le spese di viaggio, vitto e alloggio, assegnata in base alle graduatorie di merito predisposte dall’Ufficio Study Abroad.
Questo è l’elenco competo degli istituti universitari partner di Unicollege che potrai scegliere come meta per il tuo Erasmus.
ARGENTINA
– Buenos Aires: Universidad Austral
– Buenos Aires: Universidad del CEMA
AUSTRIA
– Steyr: University of Applied Sciences Upper Austria
BELGIO
– Liegi: HELMO Haute Ecole Libre Mosane
BRASILE
–San Paolo: Universidade Paulista: UNIP
CIPRO
– Nicosia/Limassol: Cyprus Business School
DANIMARCA
– Køge: Zealand Sjaellands Erhvervsakademi
FRANCIA
GERMANIA
– Amburgo: NBS Northern Business School                                –Frankfurt: Hochschule RheinMain, Wiesbaden
– Hildesheim: University of Hildesheim
– Magonza: Catholic University of Applied Sciences Mainz
– Monaco: SDI München, University of Applied Sciences
GEORGIA
– Tbilisi: Tbilisi State University
KOSOVO
– Pristina: Universum International College
LETTONIA
– Daugavipils: Daugavpils University
– Liepāja: Liepāja University
– Riga: Latvian Academy of Culture
– Riga: Baltic International Academy
– Ventspils: Ventspils University of Applied Sciences
NORVEGIA:
– Volda: Volda University College
PAESI BASSI
– HZ University of Applied Sciences (UAS) Stichting HZ University of Applied Sciences
POLONIA
– Cracovia: Ignatianum University in Kraków
PORTOGALLO
– Covilhã: Universidade da Beira Interior
– Porto: Polytechnic Institute of Porto
REGNO UNITO
– Preston: University of Lancashire
ROMANIA
– Timisoara: Universitatea Politehnica Timisoara
– Oradea: University of Oradea 
– Arad: Universitatea Aurel Vlaicu din Arad
SLOVACCHIA
– Košice:  Pavol Jozef Šafárik University
SLOVENIA
– Lubiana: University of Ljubljana
SPAGNA
– Cordova: Universidad de Córdoba
– La Coruña: Universidade Da Coruna
– La Rioja (telematica): Universidad de La Rioja
– Madrid: Universidad Rey Juan Carlos
– Malaga: Universidad de Málaga
– Murcia: Universidad Católica de Murcia
– Santander: Universidad Europea del Atlántico
– Valladolid: Universidad de Valladolid
TAIWAN
– Taipei: University of Taipei
TURCHIA
– Adana: Cag University
– Ankara: Ankara Medipol University
– Istanbul: Istanbul Medipol University
– Istanbul: Istanbul Rumeli University
Solo mobilità docenti:
MALTA
– Msida: L-Università ta’ Malta (UM)
Come partecipare e altre info utili
Durante tutto l’anno, l’Ufficio Study Abroad organizza incontri informativi sui programmi e le università disponibili. 
Tra gennaio e febbraio viene pubblicato il Bando Erasmus+; questo rimane aperto per 1 mese, all’interno del quale potrai candidarti per partire l’anno accademico successivo.
Ecco come partecipare:
Puoi candidarti se:
- Sei regolarmente iscritto a Unicollege, già dal primo anno, per partire dal secondo.
 - Hai la cittadinanza di uno stato UE (o sei apolide/rifugiato con regolare iscrizione).
 - Non stai usufruendo di altre borse UE nello stesso anno accademico.
 - Sei in regola con le tasse universitarie.
 
Cosa devi fare:
- Compila il modulo online di candidatura (Google Moduli, link fornito dall’Ufficio Erasmus e presente all’interno del bando).
 - Indica tre sedi preferite tra quelle disponibili per il tuo anno accademico.
 - Invia all’indirizzo erasmus@unicollegessml.it la tua certificazione ISEE o l’attestazione sostitutiva all’ISEE, se questo supera i € 25.000,01.
 
Per la graduatoria serviranno anche la media ponderata e la regolarità negli studi, ma queste saranno fornite direttamente dalle segreterie!
La tua candidatura verrà processata creando una graduatoria a punteggio decrescente con questo schema (max 100 punti):
- Media ponderata degli esami: max 25 punti
 - Regolarità negli studi: max 25 punti
 - ISEE: max 50 punti
 
Chi ha punteggio più alto ha priorità nella scelta della sede e nell’assegnazione della borsa. Il numero di borse di studio assegnate varia ogni anno, in base ai fondi assegnati a Unicollege dall’Agenzia Nazionale Indire.
Se non ottieni la borsa, puoi comunque partire come studente “Zero Grant”, senza contributo economico, ma con tutti i diritti Erasmus.
- La graduatoria sarà pubblicata online nell’area riservata.
 - Dovrai confermare o rinunciare al posto assegnato secondo le modalità e scadenze indicate.
 - In caso di conferma, verrai nominato presso l’università ospitante.
 
Dovrai preparare e firmare:
- Learning Agreement (LA): il tuo piano di studi o di tirocinio all’estero.
 - Finance Agreement: l’accordo economico (anche per studenti Zero Grant).
 - Assicurati di compilare e far firmare il Certificate of Stay all’arrivo e prima di rientrare dalla sede estera.
 
L’importo della borsa Erasmus+ varia in base al costo della vita del Paese ospitante (da €300 a €350 mensili per studio; da €450 a €500 per tirocini).
Il contributo viene erogato in due tranche:
- 70% all’inizio della mobilità
 - 30% al rientro, dopo la consegna del Transcript of Records e la compilazione del Questionario finale (EU Survey).
 
È previsto anche un bonus “viaggio green” di 50€ se usi mezzi sostenibili (treno, bus, car sharing, ecc.).
Dovrai presentare:
- Transcript of Records (ToR), per lo studio
 - Learning Agreement – compilato nella sezione After the Mobility, per il tirocinio
 
Il tuo percorso Erasmus sarà riconosciuto in carriera, a condizione che tu abbia:
- Superato almeno 15 CFU (scambio semestrale) o 30 CFU (annuale) – Erasmus Studio
 - Completato almeno 150 ore di tirocinio per 6 CFU – Erasmus Tirocinio
 
Ogni anno Unicollege accoglie studenti in scambio provenienti da università partner europee e internazionali: è il cuore del progetto Incoming del programma Erasmus+.
Puoi essere tu ad aiutarli a sentirsi a casa!
Con il progetto Erasmus Buddy, diventi un punto di riferimento per gli studenti internazionali durante i loro primi mesi a Firenze, Mantova o Torino. Li aiuti a orientarsi nel campus, a scoprire la città, a integrarsi nella vita universitaria e a vivere al meglio la loro esperienza Erasmus.
Essere un Buddy significa crescere anche tu: migliori le tue competenze linguistiche, sviluppi capacità interculturali e relazionali e arricchisci il tuo curriculum con un’esperienza concreta di collaborazione internazionale.
Vuoi diventare un Erasmus Buddy? 
Scrivi a erasmus@unicollegessml.it.
Unicollege è lieta di dare il benvenuto, nelle proprie sedi di Firenze, Mantova e Torino, agli studenti e ai docenti internazionali provenienti dalle istituzioni universitarie partner. Gli studenti in entrata possono scegliere tra un’ampia gamma di corsi offerti in lingua inglese, disponibile sia nel primo che nel secondo semestre.
I corsi sono misurati in Crediti Formativi (CF). 1 credito CF equivale a 1 credito ECTS. I voti degli esami sono espressi in trentesimi. L’esame si considera superato con una votazione minima di 18/30.
Per consentire agli studenti di vivere più intensamente la propria esperienza Erasmus in Italia, Unicollege offre inoltre l’opportunità di frequentare corsi di lingua e cultura italiana.
Per informazioni o chiarimenti, si invita a contattare l’Ufficio Erasmus.
- Gli studenti con disabilità possono richiedere contributi aggiuntivi.
 - È possibile chiedere assistenza logistica, ma l’alloggio è responsabilità dello studente (verifica se la sede estera offre supporto).
 
Ufficio Study Abroad
Nuove partnership Erasmus+: erasmus@unicollegessml.it
Studenti Unicollege in partenza (outgoing): outgoing@unicollegessml.it
Studenti internazionali in arrivo (incoming): incoming@unicollegessml.it
