Il Centro Editoriale Accademico Unicollege è la University Press di Unicollege. Ente di ricerca e realtà editoriale che opera strategicamente nell’ambito delle scienze linguistiche e sociali. Rappresenta un punto di riferimento non solo per le tre sedi Unicollege di Firenze, Mantova e Torino, ma per l’intera comunità accademica.

Le collane istituzionali del Centro Editoriale Accademico raccolgono lavori monografici, come in Acta e in Scientia, e singoli saggi, come in Working Papers.  A queste si aggiunge Dissertations, la collana speciale che dà valore ai migliori lavori degli studenti.

Del Centro Editoriale Accademico fanno parte la Direzione Scientifica, la Redazione e il Comitato Scientifico.

Acta Unicollege

La collana Acta ospita volumi tematici a carattere monografico o collettaneo frutto delle attività convegnistiche e delle iniziative istituzionali promosse dalla Scuola.

Del catalogo Acta fanno parte i seguenti titoli:

  1. Re-Defining Human Translation in the Era of Digitalization (2024)_Acta 01_ISBN 9791298507005
  2. Invisible Translators (2024)_Acta 02_ISBN 9791298507012
Scientia Unicollege

La collana Scientia ospita volumi tematici a carattere monografico o collettaneo frutto dell’attività di ricerca e dell’esperienza professionale di esperti delle scienze linguistiche e delle scienze sociali.

Del catalogo Scientia fanno parte i seguenti titoli:

  1. Online Hate Speech (2025)_Scientia 01_ ISBN 9791298507029
Unicollege Working Papers

La collana Working Papers ospita singoli saggi frutto dell’attività di ricerca e dell’esperienza professionale di esperti delle scienze linguistiche e delle scienze sociali.

Della serie Working Papers fanno parte i seguenti titoli (ISSN 3035-434X):

  1. Sociogenesi dell’Intelligenza Artificiale (2025)_UWP 01
  2. La persona al centro (2025)_UWP 02
  3. Le tecniche di traduzione (2025)_UWP 03
Dissertations

La collana speciale Dissertations ospita i lavori migliori degli studenti della Scuola, in particolare gli elaborati finali che hanno ottenuto l’auspicio di pubblicazione.

  1. L’influenza della madrelingua italiana nell’apprendimento dello spagnolo e analisi di errori frequenti nell’interpretazione attiva e passiva (2024)_Dissertations 01
  2. I muri e la loro funzione geopolitica. Il caso di Ceuta e Melilla (2024)_Dissertations 02
  3. Neuromarketing e consumer behaviour. Come gli spazi fisici del retail influenzano i comportamenti d’acquisto (2024)_Dissertations 03
  4. Democrazia e conflitti. Le implicazioni dell’esportazione del modello occidentale (2024)_Dissertations 04
  5. Interpretare per l’Europa. Il ruolo dell’interprete presso l’UE e le OI (2024)_Dissertations 05
  6. Persecuzione e violazione dei diritti umani. Il caso del popolo uiguro (2025)_Dissertations 06
  7. Traduzione e ideologia. Analisi traduttiva del saggio Right-Wing Women di Andrea Dworkin (2025)_Dissertations 07
  8. Didattica del processo traduttivo a studenti con DSA. Il caso della dislessia e della disortografia (FR>IT / EN>IT) (2025)_Dissertations 08
  9. Dalla funzione alla spettacolarizzazione: la metamorfosi della sfilata di moda e l’innovazione di Jacquemus (2025)_Dissertations 09
  10. I casi Claps e Barnett: il profilo di un omicida (2025)_Dissertations 10
  11. La nuova generazione digitale: come i minori utilizzano il cyberspazio per commettere azioni illecite (2025)_Dissertations 11
  12. Dal laboratorio di Albert Bandura alle strade di Los Santos. L’apprendimento dell’aggressività e il caso Grand Theft Auto V (2025)_Dissertations 12
  13. Il potere delle suggestioni, un “veleno” silenzioso: i Diavoli della Bassa Modenese & the Orkney Satanic Panic. (2025)_Dissertations 13
  14. Preservare, valorizzare ed esportare la toscanità attraverso la sottotitolazione. Il ciclone di Leonardo Pieraccioni (2025)_Dissertations 14
  15. Heritage Marketing e Storytelling del made in Italy: il caso Mantero Seta nel distretto della Seta di Como (2025)_Dissertations 15
  16. Da Ivrea a Solomeo, radici e attualità dell’impresa umanistica in Italia. Il caso di Brunello Cucinelli (2025)_Dissertations 16
  17. Il Femminismo nella Moda: il caso di Maria Grazia Chiuri e Dior (2025)_Dissertations 17
  18. Cosplay come professione in Italia e in Asia: opportunità e sfide di un nuovo settore. L’esperienza di Mochichu in Italia e di XiaoRou SeeU in Cina (2025)_Dissertations 18
  19. Road Rage: Dalla Psicologia del conducente alla prevenzione dei fenomeni criminali su strada (2025)_Dissertations 19
Capstone Projects

La sezione Capstone Projects raccoglie una selezione di progetti finali realizzati dagli studenti Unicollege – esemplari per originalità, rigore metodologico e chiarezza espositiva. Supervisionati da docenti, i Capstone Project rappresentano applicazioni di ricerca su casi studio e tematiche disciplinari, condotte con approcci qualitativi, quantitativi o misti.
I progetti, presentati in formato video, offrono una sintesi efficace dei principali risultati e intendono ispirare la comunità accademica e il pubblico esterno.

  1. Preferibilmente donna (2025)
  2. Understanding biases in real life (2025)
  3. The Freeway killers (2025)
Redazione

La Redazione si occupa della programmazione e dell’implementazione delle pubblicazioni della Scuola, valutandone il profilo qualitativo e verificandone il rispetto delle norme editoriali. Ne fanno parte il Direttore del Centro Editoriale Accademico, i Direttori delle sedi e i Coordinatori dei dipartimenti.

Lorenzo G. Baglioni (Direttore Scientifico)
Marco F. Guarnieri
Federica A. Oliveri
Giosuè Prezioso
Valeria Semeghini
Tommaso Pediani

Comitato scientifico

Il Comitato Scientifico è responsabile della supervisione della qualità scientifica di Acta Unicollege e di Unicollege Working Papers. Ne fanno parte docenti di chiara fama provenienti da università italiane e straniere.

Silvia Bianciardi (Università Ecampus)

Anna Gadd (The University of Western Australia)
Giovanni Giri (Università di Firenze)

Pasquale Iuso (Università di Teramo)

Alessandra Mita (Università Ecampus)
Andrea Nardi (Istituto Europeo di Design – Firenze)

Nicoletta Pavesi (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)
Vito Ricci (Università di Bari)
Alice Tavares (Universidad Nova de Lisboa)
Manuel Vaquero Piñero (Università di Perugia)
Lorenzo Viviani (Università di Pisa)
Giacomo Zanibelli (Università di Napoli Federico II)

Norme per gli autori

Le proposte di pubblicazione in Acta Unicollege, Scientia Unicollege e Unicollege Working Papers devono essere inviate all’indirizzo centro.editoriale.accademico@unicollegessml.it. La Redazione ne valuta il profilo qualitativo e ne verifica il rispetto delle norme editoriali, il Comitato Scientifico ne effettua la supervisione.

Le Unicollege Dissertations sono gli elaborati finali degli studenti della Scuola che hanno ottenuto l’auspicio di pubblicazione. La Commissione di laurea ne valuta il profilo qualitativo direttamente in sede di discussione, la Redazione ne verifica il rispetto delle norme editoriali in sede di pubblicazione.

Norme editoriali CEA

News

(15.05.2024) Un nuovo centro studi che opera strategicamente nell’ambito delle scienze linguistiche e sociali è attivo a Firenze. Si tratta del Centro Editoriale Accademico, ente di ricerca e realtà editoriale di Unicollege. Le prime pubblicazioni sono attese a breve qui sul sito.
Frutto di una riflessione condotta da esperti linguisti italiani e stranieri sotto la guida del professor Lorenzo G. Baglioni, le pubblicazioni in uscita affrontano il complesso tema del rapporto tra professionisti della traduzione e intelligenza artificiale. Di particolare interesse si preannuncia il collegamento con il centenario di Italo Calvino, che proietta il contributo di questo insigne autore italiano nella realtà digitale.
Grazie a queste iniziative Unicollege coglie a pieno le tradizionali mission del mondo accademico, completando la lunga esperienza nel campo della formazione con la nuova attività nel campo della ricerca.