Una specializzazione fondamentale per essere protagonisti in un nuovo mondo nel quale la necessità di comunicare assume rilevanza soprattutto in relazione a culture emergenti e distanti dalla nostra.

Mediazione linguistica in 3 lingue

Mediazione linguistica in 3 lingue, parte del corso di laurea triennale in mediazione linguistica L-12 – sedi Unicollege di Firenze, Mantova e Torino

Laurea triennale

Classe di Laurea

L-12 – Mediazione linguistica

Sede didattica

Firenze, Mantova e Torino

Lingua

Italiano e inglese

Insegnamenti

Il piano degli studi

Tipo di accesso

Numero programmato
Test di ammissione

Comunicare in tre lingue diverse dalla propria, tradurre documenti e favorire la comprensione fra individui, organizzazioni e servizi sono le principali competenze che acquisirai come mediatore trilingue.

Questo è l’unico percorso che prevede lo studio in tre anni di tre lingue curricolari a livello di traduttore e/o interprete, con la peculiarità di poter scegliere gli insegnamenti affini tra quelli facenti parte dei piani degli studi di qualsiasi indirizzo di specializzazione.

Le aree di studio previste dall’offerta multidisciplinare di Unicollege sono:

 

  • Analisi sociologica delle emergenze e dei fenomeni connessi alla globalizzazione.
  • Approfondimento degli aspetti giuridici ed economici legati alle attività oggetto dei piani di studio.
  • Acquisizione di competenze nel settore delle scienze umane.

Piano di studi

Questo è il tuo piano di studi per lavorare come mediatore linguistico in 3 lingue straniere. Prima di tutto, però, dovrai decidere se seguire il corso come traduttore o anche come interprete.

Traduttore e interprete, infatti, sono mestieri diversi. Per questo Unicollege ti propone insegnamenti, laboratori ed esercitazioni specifici per ciascuna figura professionale. Segui il percorso più adatto alle tue ambizioni.

Percorso per traduttori

Primo anno
Corsi Crediti
Linguistica applicata 6
Letteratura italiana contemporanea 6
Mediazione linguistica – inglese

  • Lingua inglese I
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello base
15
Mediazione linguistica – seconda lingua

  • Seconda lingua I
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello base
15
Mediazione linguistica – terza lingua

  • Terza lingua I
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello base
15
Secondo anno
Corsi Crediti
N°2 Esami a libera scelta

Consigliati:

Cultura e civiltà delle lingue studiate

Micro e macro economia

  • Elementi di microeconomia
  • Elementi di macroeconomia

 

Information & Advanced Research Practices

  • Information Culture & Management
  • Advanced Research Practices

 

Economia circolare e sostenibilità

  • Circular Economy & Sustainability
  • Green Economy, Leadership & Awareness in Business

 

Analisi della geopolitica internazionale

  • Analisi della politica estera
  • Relazioni internazionali e geopolitica
12
Mediazione linguistica – inglese

  • Lingua inglese II
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello intermedio
15
Mediazione linguistica – seconda lingua

  • Seconda lingua II
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello intermedio
15
Mediazione linguistica – terza lingua

  • Terza lingua II
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello intermedio
15
Un insegnamento affine tra quelli attivati 6
Terzo anno
Corsi  Crediti
Mediazione linguistica – inglese

  • Lingua inglese III
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello avanzato
15
Mediazione linguistica – seconda lingua

  • Seconda lingua III
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello avanzato
12
Mediazione linguistica – terza lingua

  • Terza lingua III
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di traduzione livello avanzato
12
Informatica 

  • Laboratorio di informatica
  • Tecnologie per la traduzione assistita
  • Tecnologie per l’interpretazione assistita
9
Un insegnamento affine tra quelli attivati 6
Tirocinio 6
Tesi 6
Totale crediti 180

* La stesura della tesi prevede la frequenza di un corso preparatorio al termine del secondo anno, la cui frequenza riconoscerà +1 punto bonus sul voto finale del progetto (e.g. 103/110 + 1 = 104/110).

Percorso per traduttori e interpreti

Primo anno
Corsi Crediti
Linguistica applicata 6
Letteratura italiana contemporanea 6
Mediazione linguistica – inglese

  • Lingua inglese I
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello base
15
Mediazione linguistica – seconda lingua

  • Seconda lingua I
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello base
15
Mediazione linguistica – terza lingua

  • Terza lingua I
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello base
15
Secondo anno
Corsi Crediti
N°2 Esami a libera scelta

Consigliati:

Cultura e civiltà delle lingue studiate

Micro e macro economia

  • Elementi di microeconomia
  • Elementi di macroeconomia

 

Information & Advanced Research Practices

  • Information Culture & Management
  • Advanced Research Practices

 

Economia circolare e sostenibilità

  • Circular Economy & Sustainability
  • Green Economy, Leadership & Awareness in Business

 

Analisi della geopolitica internazionale

  • Analisi della politica estera
  • Relazioni internazionali e geopolitica
12
Mediazione linguistica – inglese

  • Lingua inglese II
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello intermedio
15
Mediazione linguistica – seconda lingua

  • Seconda lingua II
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello intermedio
12
Mediazione linguistica – terza lingua

  • Terza lingua II
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello intermedio
12
Terzo anno
Corsi  Crediti
Mediazione linguistica – inglese

  • Lingua inglese III
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello avanzato
15
Mediazione linguistica – seconda lingua

  • Seconda lingua III
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello avanzato
12
Mediazione linguistica – terza lingua

  • Terza lingua III
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di interpretazione livello avanzato
12
Informatica

  • Laboratorio di informatica
  • Tecnologie per la traduzione assistita
  • Tecnologie per l’interpretazione assistita 
9
Tirocinio 6
Tesi 6
Totale crediti 180

 

* La stesura della tesi prevede la frequenza di un corso preparatorio al termine del secondo anno, la cui frequenza riconoscerà +1 punto bonus sul voto finale del progetto (e.g. 103/110 + 1 = 104/110).

Opportunità Professionali
Opportunità professionali

Al termine del triennio in mediazione linguistica in tre lingue, sarai il mediatore che opera in:

  • Case editrici tradizionali e digitali
  • Enti e organizzazioni internazionali
  • Istituti di istruzione, enti di formazione, enti culturali e pubbliche amministrazioni
  • Agenzie di traduzione e interpretariato
  • Agenzie di organizzazione di eventi, fiere e congressi
  • Hotel e aziende legate all’hospitality
  • Organizzazioni del terzo settore
  • Attività di libera professione.
Lingue

Unicollege ti insegnerà alla perfezione non solo la mediazione linguistica in inglese, ma anche altre due lingue, europee o extra-europee, a scelta tra quelle in elenco.

Prima lingua
Il livello di ingresso della prima lingua è B1.

Inglese

Seconda lingua
Il livello di ingresso della seconda lingua è B1 per spagnolo, francese, tedesco; A2/B1 per le altre lingue.

Spagnolo*
Francese*
Tedesco
Russo
Arabo
Cinese
Giapponese

*Chi ha studiato alle superiori una sola lingua può immatricolarsi scegliendo come seconda lingua spagnolo o francese, impegnandosi a frequentare un corso intensivo gratuito di 4 settimane con inizio metà settembre 2022.

Terza lingua
Il livello di ingresso della terza lingua è B1 per spagnolo, francese, tedesco; A2/B1 per le altre lingue.

Spagnolo*
Francese*
Tedesco
Russo
Arabo
Cinese
Giapponese

*Chi ha studiato alle Superiori una sola lingua può immatricolarsi scegliendo come terza lingua spagnolo o francese, impegnandosi a frequentare un corso intensivo gratuito di 4 settimane con inizio metà settembre 2022.

L’attivazione dei corsi di russo, arabo, cinese, giapponese è subordinata al raggiungimento di almeno 10 studenti iscritti per ciascun livello.

Tecniche di mediazione

Imparare una lingua è questione di tecnica. Con queste tecniche di mediazione, Unicollege ti insegnerà a padroneggiarla come nessun altro.

Traduzione attiva e passiva
Imparerai a restituire un testo scritto dalla lingua madre alla lingua straniera (attiva) e dalla lingua straniera alla lingua madre (passiva).

Interpretazione consecutiva
Imparerai una particolare tecnica di presa d’appunti che ti permetterà di tradurre oralmente il discorso appena ascoltato.

Interpretazione dialogica
Con questa tecnica riuscirai a fare da interprete tra due interlocutori di lingue diverse, in occasione di incontri, viaggi d’affari o visite aziendali. Senza ausili tecnici.

Interpretazione simultanea (laboratorio opzionale)
Iscrivendoti a laboratori che fanno uso di cabine acusticamente isolate, imparerai a tradurre e a riprodurre in tempo reale ogni discorso in lingua straniera.

Hai qualche dubbio?