• Italiano
  • English
Lingua(it)
Newsletter
Area Riservata
Cerca
Contatti

SSML di Mantova

Via G.Rippa, 2 – 46100 Mantova
Tel: +390376368481
Fax: +3903761685631

Istituto ad Ordinamento Universitario
D.M. 31/07/2003, G.U. n. 201 30/08/2003.

Presidenza
presidenza.mn@unicollegessml.it

Direzione
direzione.mn@unicollegessml.it

Segreteria
segreteria.mn@unicollegessml.it

Amministrazione
amministrazione.mn@unicollegessml.it

Orientamento
orientamento.mn@unicollegessml.it

Master
master.mn@unicollegessml.it

SSML di Firenze

Via Bolognese, 52 – 50139 Firenze
Tel: +390550937508
Fax: +390550937509

Istituto ad Ordinamento Universitario
D.M. 30/04/2018, G.U. n. 138 16/06/2018

Presidenza
presidenza.fi@unicollegessml.it

Direzione
direzione.fi@unicollegessml.it

Segreteria
segreteria.fi@unicollegessml.it

Orari di apertura al pubblico: dalle 9:00 alle 18:00 da lunedì a venerdì

Amministrazione
amministrazione.fi@unicollegessml.it

Orientamento
orientamento.fi@unicollegessml.it

Master
master.fi@unicollegessml.it

* Campi obbligatori

Trattamento dati personali ai sensi del D.L.G.S n. 196/03 e del GDPR 679/16 - Privacy Policy

  • Italiano
  • English
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Orientamento digitale
  • Erasmus
  • Centro linguistico
  • Bandi e news
  • Master e corsi di Alta Formazione
  • Immatricolazione
  • Study abroad
  • Italiano
  • English
Contatti
Cerca
Area Riservata
Newsletter
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Orientamento digitale
  • Erasmus
  • Centro linguistico
  • Bandi e news
  • Master e corsi di Alta Formazione
  • Immatricolazione
  • Study abroad
Home
>
Corsi
>
Fashion & Design Management

Il tuo futuro nel Fashion & Design Management con Unicollege.

Corso triennale in Mediazione linguistica L-12 – sedi Unicollege di Firenze e Mantova.

Mediazione linguistica e Fashion & Design
Sbocchi professionali
Piano di studi
Percorso per traduttori
Percorso per traduttori e interpreti
Lingue
Tecniche di mediazione
Frequenza
Rette
DSU
Metodo di pagamento
Borse di studio
Test di ammissione
Iscrizione
Mediazione linguistica e Fashion & Design

Comunicare in lingue diverse dalla propria, tradurre documenti e favorire la comprensione fra individui, organizzazioni e servizi del settore moda sono le principali competenze che acquisirai come MEDIATORE nel mondo del Fashion e del Design.

Il tuo intervento consisterà in attività di traduzione linguistica, intermediazione e consulenza culturale per organizzazioni ed enti che si occupano della comunicazione e del Brand management del settore moda e design.

Le aree di studio previste dall’offerta multidisciplinare di Unicollege sono:

  • Analisi delle tendenze dei mercati e delle dinamiche sociali legate all’evoluzione del design e del concetto di Fashion and Luxury.
  • Approfondimenti sul marketing Internazionale e digitale per le aziende del settore.
  • Sviluppo del brand e della comunicazione verso i mercati europei e mondiali.
Sbocchi professionali

Al termine del triennio in Fashion & Design Management, sarai il MEDIATORE che opera in:

  • Imprese del settore moda.
  • Agenzie di marketing e comunicazione per il settore moda.
  • Agenzie di organizzazioni eventi, fiere ed altre manifestazioni di promozione della moda e del made in Italy.
  • Enti ed organismi che si occupano dell’internazionalizzazione di imprese e delle filiere produttive del fashion e del design.
  • Import-export.
  • Case editrici e redazioni di riviste settoriali ed on-line.
Piano di studi

Questo è il tuo piano di studi per lavorare come mediatore linguistico nel Fashion & Design Management. Prima di tutto, però, dovrai decidere se seguire il corso come traduttore o anche come interprete.

Traduttore e interprete, infatti, sono mestieri diversi. Per questo Unicollege ti propone insegnamenti, laboratori ed esercitazioni specifici per ciascuna figura professionale. Segui il percorso più adatto alla tue ambizioni.

• Percorso per traduttori

Analizzerai un testo scritto, e lo riformulerai in un’altra lingua nel modo più fedele e naturale possibile.

Scopri il piano di studi per traduttori delle sedi Unicollege di Firenze e Mantova.

PRIMO ANNO

CREDITI

Organizzazione aziendale per le imprese del settore della moda e design

6

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

6

Elementi di diritto del commercio internazionale

6

Linguistica di settore

6

Lingua e letteratura italiana

6

Lingua e traduzione 1 – Inglese

15

Lingua e traduzione 1 – Seconda lingua

 15
Esercitazioni pratiche per Inglese e Seconda lingua:

1 – Lingua

2 – Avviamento alla traduzione

3 – Interpretazione dialogica

4 – Laboratorio di traduzione livello base

SECONDO ANNO CREDITI
International marketing 6
Digital and Web marketing 6
Linguaggi della moda e del design 6

Cultura, civiltà e istituzioni – Inglese

6

Cultura, civiltà e istituzioni – Seconda lingua

6

Lingua e traduzione 2 – Inglese

15

Lingua e traduzione 2 – Seconda lingua

15
Esercitazioni pratiche per Inglese e Seconda lingua:

1 – Lingua

2 – Traduzione passiva

3 – Interpretazione dialogica

4 – Laboratorio di traduzione livello intermedio

TERZO ANNO CREDITI

Lingua e traduzione 3 – Inglese

15

Lingua e traduzione 3 – Seconda lingua

15
Esercitazioni pratiche per Inglese e Seconda lingua:

1 – Lingua

2 – Traduzione passiva

3 – Interpretazione dialogica

4 – Laboratorio di traduzione livello avanzato

Insegnamenti a libera scelta
(Consigliato: Techniques of brand management – CF 6)
12
Laboratori di informatica e di altre discipline 6
Tirocinio
6
Tesi 6
TOTALE 180
• Percorso per traduttori e interpreti

Oltre a tradurre uno scritto, interpreterai nella lingua d’arrivo una comunicazione orale, comprendendo e riorganizzando con velocità i testi parlati.

Scopri il piano di studi per interpreti delle sedi Unicollege di Firenze e Mantova.

PRIMO ANNO CREDITI
Organizzazione aziendale per le imprese del settore della moda e design 6
Sociologia dei processi culturali e comunicativi 6
Elementi di diritto del commercio internazionale 6
Linguistica di settore
6
Lingua e letteratura italiana 6
Lingua e traduzione 1 – Inglese 15
Lingua e traduzione 1 – Seconda lingua 15
Esercitazioni pratiche per Inglese e Seconda lingua:

1 – Lingua

2 – Avviamento alla traduzione

3 – Interpretazione dialogica

4 – Laboratorio di interpretazione livello base

SECONDO ANNO CREDITI
International marketing 6
Digital and Web marketing 6
Linguaggi della moda e del design 6
Cultura, civiltà e istituzioni – Inglese 6
Cultura, civiltà e istituzioni – Seconda lingua 6
Lingua e traduzione 2 – Inglese 15
Lingua e traduzione 2 – Seconda lingua 15
Esercitazioni pratiche per Inglese e Seconda lingua:

1 – Lingua

2 – Avviamento alla traduzione

3 – Interpretazione dialogica

4 – Laboratorio di interpretazione livello intermedio

TERZO ANNO CREDITI
Lingua e traduzione 3 – Inglese 15
Lingua e traduzione 3 – Seconda lingua 15
Esercitazioni pratiche per Inglese e Seconda lingua:

1 – Lingua

2 – Traduzione passiva

3 – Interpretazione dialogica

4 – Laboratorio di interpretazione livello avanzato

Insegnamenti a libera scelta
(Consigliato: Techniques of brand management scelta – CF 6)
12
Laboratori di informatica e di altre discipline 6
Tirocinio 6
Tesi 6
TOTALE 180
• Lingue

Unicollege ti insegnerà alla perfezione non solo la mediazione linguistica in inglese, ma anche un’altra lingua a scelta tra quelle in elenco. Potrai decidere inoltre di studiarne una terza, magari extra-europea, inserendola nel tuo piano di studi come Insegnamento a libera scelta.

Prima lingua
Il livello di ingresso della prima lingua è B1.

Inglese

Seconda lingua
Il livello di ingresso della seconda lingua è B1 per Spagnolo, Francese, Tedesco; A2/B1 per le altre lingue.

Spagnolo*
Francese*
Tedesco
Russo 

Arabo
Cinese
Giapponese

 *Chi ha studiato alle Superiori una sola lingua può immatricolarsi scegliendo come seconda lingua Spagnolo o Francese, impegnandosi a frequentare un corso intensivo gratuito di 4 settimane con inizio metà settembre 2020.

Terza lingua opzionale
Il livello di ingresso della terza lingua è B1 per Spagnolo, Francese, Tedesco. Le lingue Russo, Arabo, Cinese, Giapponese possono essere attivate sia da livello Principiante che da livello A2/B1.  Portoghese e 
Coreano possono essere attivati solo da livello principiante. Per il livello principiante non c’è test di ammissione.

Spagnolo
Francese
Tedesco
Portoghese
Russo 

Arabo
Cinese
Giapponese 

Coreano

L’attivazione dei corsi di Portoghese, Russo, Arabo, Cinese, Giapponese e Coreano è subordinata al raggiungimento di almeno 10 studenti iscritti per ciascun livello.

• Tecniche di mediazione

Imparare una lingua è questione di tecnica. Con queste tecniche di mediazione, Unicollege ti insegnerà a padroneggiarla come nessun altro.

Traduzione attiva e passiva
Imparerai a restituire un testo scritto dalla lingua madre alla lingua straniera (attiva) e dalla lingua straniera alla lingua madre (passiva).

Interpretazione consecutiva
Imparerai una particolare tecnica di presa d’appunti che ti permetterà di tradurre oralmente il discorso appena ascoltato.

Interpretazione dialogica
Con questa tecnica riuscirai a fare da interprete tra due interlocutori di lingue diverse, in occasione di incontri, viaggi d’affari o visite aziendali. Senza ausili tecnici.

Interpretazione simultanea (laboratorio opzionale)
Iscrivendoti a laboratori che fanno uso di cabine acusticamente isolate, imparerai a tradurre e a riprodurre in tempo reale ogni discorso in lingua straniera.

• Frequenza

Per iscriverti alle sessioni d’esame, dovrai frequentare obbligatoriamente almeno il 75% del monte ore annuale di ogni materia accademica. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì.

Rette

Sede Unicollege di Firenze
Primo anno: 4.400 euro
Secondo anno: 4.400 euro
Terzo anno: 4.400 euro

Sede Unicollege di Mantova
Primo anno: 3.600 euro
Secondo anno: 3.600 euro
Terzo anno: 3.600 euro

• DSU

Tassa per il Diritto allo Studio Universitario di 140 euro all’anno da versare insieme alla retta.

• Metodo di pagamento
  • Tutto in un’unica soluzione
  • 4 rate
  • Finanziamento (12, 18 o 24 rate)
Borse di studio

Unicollege prevede tre tipi di borse di studio:

Regionali

Potrai presentare domanda al bando di concorso per le borse di studio e le agevolazioni concesse dalla Regione  con il DSU.

In base al punteggio al Test di Ammissione

Unicollege ha previsto 6 borse di studio per gli studenti più meritevoli che avranno ottenuto i 6 migliori risultati ai Test di Ammissione per l’anno accademico 2019/2020.

Padri Scolopi

Sono previste ulteriori 3 borse di studio per la sede Unicollege di Firenze.


BORSE DI STUDIO – FIRENZE

Unicollege prevede 3 tipi di borse di studio:

Regionali
Borse di studio assegnate annualmente secondo i criteri del bando di concorso regionale.

Unicollege
Tre borse di studio assegnate agli studenti del primo anno che avranno ottenuto i 3 migliori risultati ai Test di Ammissione per l’anno accademico 2020/2021.

• 1° risultato al Test Borsa di studio per il primo anno: € 2.640,00
• 2° risultato al Test Borsa di studio per il primo anno: € 1.760,00
• 3° risultato al Test Borsa di studio per il primo anno: € 1.320,00

Padri Scolopi
Tre borse di studio pari a € 4.400,00 assegnate agli studenti del primo anno e intitolate ai Padri Scolopi di Firenze. L’assegnazione avviene in base ai seguenti criteri, indicati nel bando annuale:

• indicatore ISEE
• voto di maturità


BORSE DI STUDIO – MANTOVA

Unicollege prevede 2 tipi di borse di studio:

Regionali
Borse di studio assegnate annualmente secondo i criteri del bando di concorso regionale.

Unicollege
Tre borse di studio assegnate agli studenti del primo anno che avranno ottenuto i 3 migliori risultati ai Test
di Ammissione per l’anno accademico 2020/2021.

• 1° risultato al Test (borsa di studio pari al 60% della retta)
Retta del primo anno: € 1.440,00
• 2° risultato al Test (borsa di studio pari al 40% della retta)
Retta del primo anno: € 2.160,00
• 3° risultato al Test (borsa di studio pari al 30% della retta)
Retta del primo anno: € 2.520,00

Test di ammissione

Date del prossimo Test:

Sedi di Firenze e Mantova

— Sabato 20 febbraio / ore 15:30
— Sabato 27 febbraio / ore 15:30

Inizia a costruire la tua carriera iscrivendoti al test di ammissione. Se figurerai tra i primi 125 in graduatoria, sarai ammesso ai corsi Unicollege. Le prove che dovrai sostenere sono:

  • Prova scritta di Inglese
    30 quesiti di carattere lessico-grammaticale a risposta multipla in lingua inglese.
  • Prova scritta di una seconda lingua
    30 quesiti di carattere lessico-grammaticale a risposta multipla in una seconda lingua straniera.
  • Prova scritta di una terza lingua (facoltativa)
    30 quesiti di carattere lessico-grammaticale a risposta multipla in una terza lingua straniera.
  • Prova scritta di Italiano
    20 quesiti di carattere lessico-grammaticale in lingua italiana.
  • Prova scritta di cultura generale
    20 quesiti a risposta multipla su storia, geografia, letteratura, educazione civica e attualità.

Clicca qui per iscriverti al prossimo Open Day.

Iscrizione

Sei già pronto a parlare la lingua del tuo futuro?

Iscriviti adesso
Mi chiamo nata/o a il giorno .
Sono residente in - - - nel comune di , provincia di e il mio codice fiscale è .
I miei recapiti sono:

Voglio svolgere il test di ammissione per la sede Unicollege di:
Mantova
Firenze
Voglio iniziare a costruire la mia carriera iscrivendomi al corso di studi triennale in Scienze della Mediazione Linguistica di Unicollege (Classe di Laurea L-12), e chiedo di sostenere l'Esame di Ammissione per l'anno accademico 2020/2021 il giorno:
Sabato 20 febbraio 2021 alle ore 15.30 in presenza, presso la sede di via Bolognese 52
Sabato 20 febbraio 2021 alle ore 15.30, online
Sabato 20 febbraio 2021 alle ore 15.30 in presenza, presso la sede di via Giuseppina Rippa 2
Sabato 20 febbraio 2021 alle ore 15.30, online
Sabato 27 febbraio 2021 alle ore 15.30 in presenza, presso la sede di via Bolognese 52
Sabato 27 febbraio 2021 alle ore 15.30, online
Sabato 27 febbraio 2021 alle ore 15.30 in presenza, presso la sede di via Giuseppina Rippa 2
Sabato 27 febbraio 2021 alle ore 15.30, online
Specifica il numero di accompagnatori (se presenti)
Per la sede Unicollege di:
Mantova
Firenze
Per seguire il corso di studi in Fashion & Design Management

Seconda lingua
Il livello di ingresso della seconda lingua è B1 per Francese, Spagnolo, Tedesco; A2/B1 per Russo, Arabo, Cinese, Giapponese.

Terza lingua
Il livello di ingresso della terza lingua è B1 per Francese, Spagnolo, Tedesco.
Russo, Arabo, Cinese, Giapponese possono essere attivati sia da livello A0 che da livello A2/B1. Per il livello A0 non c’è test di ammissione.


Seleziono la seguente combinazione linguistica su cui sostenere il test di ammissione:
Modalità due lingue: Inglese e
Modalità tre lingue: Inglese, e
Dichiaro inoltre di
aver conseguito il diploma di Scuola Superiore di secondo grado presso l'istituto di con il voto di il
di essere iscritto al quinto anno della Scuola Superiore di secondo grado presso l'istituto di
Ho letto la normativa sulla privacy e autorizzo Unicollege al trattamento dei miei dati personali
La quota d'iscrizione al test di ammissione è di 60 euro per le due lingue e di 100 euro per le tre lingue La quota d'iscrizione al test di ammissione è di 60 euro
Carta di Credito / Paypal
Bonifico Bancario
Contattaci

Sede


Sono venuto a conoscenza di Unicollege la prima volta tramite*

In quale salone dell’orientamento ?*



* Campi obbligatori

Trattamento dati personali ai sensi del D.L.G.S n. 196/03 e del GDPR 679/16 - Privacy Policy

Fashion & Design Management

SSML di Mantova
Via G.Rippa, 2 – 46100 Mantova
Tel: +390376368481
Fax: +3903761685631
segreteria.mn@unicollegessml.it
Istituto ad Ordinamento Universitario
D.M. 31/07/2003, G.U. n. 201 30/08/2003

SSML di Firenze
Via Bolognese, 52 – 50139 Firenze
Tel: +390550937508
Fax: +390550937509
segreteria.fi@unicollegessml.it
Istituto ad Ordinamento Universitario
D.M. 30/04/2018, G.U. n. 138 16/06/2018

Home
Chi siamo
Corsi
Orientamento
Erasmus
Centro linguistico
Master e corsi di Alta Formazione
Bandi e news
Study abroad
Newsletter
Cerca

Privacy Policy
Codice Etico
P.IVA 06279150962

Copyright © 2018 Unicollege. Tutti i diritti riservati.
OPEN DAY FIRENZE Sabato 23 gennaio 2021 alle ore 15:00 (online)
OPEN DAY MANTOVA Sabato 23 gennaio 2021 alle ore 15:00 (online)